• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [13]
Geografia [9]
Europa [6]
Storia [6]
Sport [8]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Arti visive [5]
Economia [3]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] : Praga, che è passata da 1.003.341 ab. nel 1961 a 1.078.100 ab. nel 1970 (+ 7,4%), Brno da 314.000 a 339.200 (+ 8,0%), Ostrava da 235.000 a 279.800 (+ 19,1%), Bratislava da 242.000 a 291.100 (+ 20,3%), Plzen da 138.000 a 147.300 (+ 6,7%) e Košice da ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

Morava, Porta

Enciclopedia on line

(ceco Moravská Brána) Corridoio tra i Sudeti e i Beschidi (altitudine media 300 m), percorso dalla Bečva, che segna lo spartiacque tra Morava (Danubio) e Oder. Fin dalle epoche antiche fu percorso da [...] un’importante via commerciale e oggi vi transita la linea ferroviaria tra Brno e Ostrava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OSTRAVA – SUDETI – BRNO

Haile, Gebrselassie

Enciclopedia on line

Haile, Gebrselassie Atleta etiope (n. Arssi 1973). Mezzofondista, nei 10.000 m ha vinto quattro titoli mondiali (1993, 1995, 1997, 1999). Si è aggiudicato inoltre due medaglie d’oro ai giochi olimpici di Atlanta nel 1996 [...] e Sydney nel 2000. Detiene dal 2007 il record dell'ora, stabilito a Ostrava (Repubblica Ceca), mentre alle Olimpiadi di Pechino del 2008 si è classificato sesto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – OSTRAVA – ATLANTA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haile, Gebrselassie (1)
Mostra Tutti

KRNOV

Enciclopedia Italiana (1933)

KRNOV (ted. Jägerndorf; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città cecoslovacca, nella Slesia, a 2 km. dal confine con la Germania, 313 m. s. m., al limite sudorientale dei Sudeti, presso la confluenza di due [...] rami del fiume Opava (affluente dell'Oder) e a una quarantina di km. dal distretto industriale di M. Ostrava, un tempo capoluogo del principato slesiano di Jägerndorf. Gli abitanti (23.465 nel 1930) sono in grande maggioranza tedeschi (cecoslovacchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRNOV (1)
Mostra Tutti

Tilschová, Anna Marie

Enciclopedia on line

Scrittrice ceca (Praga 1873 - Dobříš, Boemia Centrale, 1957). Da uno stile giornalistico e impressionistico (Sedmnáct povídek "Diciassette racconti", 1904; Fany, 1915) passò al naturalismo impregnato di [...] pessimismo delle saghe familiari borghesi Stará rodina ("La vecchia famiglia", 1916) e Synové ("I figli", 1918), che sfociò nella più ampia orchestrazione di Haldy ("Cataste", 1927), ambientato nelle miniere e nelle acciaierie di Ostrava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRAVA – BOEMIA – PRAGA

Stecher, Renate

Enciclopedia dello Sport (2004)

Stecher, Renate Sandro Aquari Germania Est • Süptitz, 12 maggio 1950 • Specialità: Velocità Il suo cognome da nubile è Meissner (nel 1970 sposò il quattrocentista a ostacoli Gerd Stecher). Atleta [...] la prima grande velocista della Repubblica Democratica Tedesca e la prima a rompere ufficialmente il muro degli 11″ nei 100 m (Ostrava, 7 giugno 1973). Nel 1972 vinse l'oro ai Giochi Olimpici di Monaco correndo in 11,07″ con rilevamento automatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDE ROSENDAHL – GERMANIA – DOPING

Powell, Asafa

Enciclopedia on line

Powell, Asafa Powell, Asafa. – Atleta giamaicano (n. St. Catherine 1982). Ha esordito nelle competizioni internazionali nei Campionati mondiali del 2003; è stato primatista nei 100 m piani nel 2005 (Atene) e nel 2007 [...] l'argento nella staffetta 4☓100 m; ha conquistato l’oro alle Olimpiadi del 2008 nella staffetta 4☓100 m. Detentore del record  delle 100 iarde con 9"07 conquistato a Ostrava nel 2010, 2010),  nel 2011 si è aggiudicato la Diamond League nei 100 metri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRAVA – IARDE

TILZCHOVÁ, Anna Marie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TILZCHOVÁ, Anna Marie Scrittrice cèca, nata a Praga l'11 novembre 1873, redattrice di alcune riviste letterarie. Nei suoi primi racconti descrive ambienti e personaggi della piccola borghesia, figure [...] l'interesse per i problemi sociali. Particolarmente nota la rese il romanzo Haldy (1927) che si riferisce all'ambiente di Moravská Ostrava, durante la guerra mondiale; se il termine di "epica sociale" con cui esso è stato definito dalla critica boema ... Leggi Tutto

Eremenko, Andrej Ivanovič

Enciclopedia on line

Maresciallo sovietico (Markorovka, Char´kov, 1892 - Mosca 1970). Comandante (1942) del gruppo d'armate posto a difesa di Stalingrado, partecipò durante la controffensiva sovietica all'accerchiamento della [...] del 4º fronte ucraino, con il compito di conquistare (inverno 1944-45) i massicci montagnosi dei Tatra e dei Carpazî Beschidi; riuscì pienamente, e sboccò nella pianura a Ostrava (30 aprile) e a Olomouc (6 maggio), collegandosi con le armate vicine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STALINGRADO – TOLBUCHIN – CHAR´KOV – CARPAZÎ – UCRAINO

KOHL, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOHL, Helmut Angelo Pesciaroli Austria. Frankenmark, 8 febbraio 1943-26 settembre 1991 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1989 (Milan-Barcellona), finale di Coppa dei Campioni 1990 (Milan-Benfica), [...] 0 sul Benfica. Altre sue presenze in incontri importanti per squadre italiane si registrano nella Mitropa Cup del 1985 (Banik Ostrava-Atalanta, 0-0), nell'Europeo under 21 del 1988 (Italia-Francia, 2-2), nell'amichevole Iugoslavia-Italia a Spalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – SPALATO – SUPERÒ
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali