• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Lingua [5]
Asia [4]
Storia [4]
Religioni [4]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [1]
Fonti [1]
Storia antica [2]

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] distinguere da quello greco-romano ‒ negli óstraka (frammenti di terracotta) e nei papiri in demotico (il volgare egizio). Il primo óstrakon con un elenco dei pianeti e dei segni è stato fatto risalire, in base a calcoli astronomici, a prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] . Respinta da lui, ordisce un'orribile vendetta. Th. Reinach non dubitò d'assegnare al mimo lirico anche un frammento d'ostrakon detto Κωμάζων: è il dialogo tra un ubriaco preso da impeto erotico e un amico che tenta di trattenerlo. Mimo romano ... Leggi Tutto

ASDOD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] persiano rimangono nello strato V, con ceramica attica, soprattutto del tipo a figure rosse, gioielli e un òstrakon con iscrizione aramaica. Gli strati più superficiali rinvenuti nella città attestano un cospicuo insediamento del periodo ellenistico ... Leggi Tutto

TELL QASILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL QASILE F. Baffi Guardata Località in Israele situata 250 m a Ν dell'attuale corso del fiume Yarkon e a c.a 2 km dalla costa del Mediterraneo. L'antico centro si sviluppava su una superficie di [...] principalmente nell'impostazione planimetrica dei templi, che ricorda quella già documentata a Ḥazor, Giaffa e Abu Hawam. Un òstrakon in lingua fenicia, rinvenuto in superficie, menziona un tempio di Ḥoron, divinità cananea già conosciuta dai testi ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] ma il P. Tebt. 709, del 159 a. C., ci ha fatto conoscere un funzionario addetto alla vendita τῶν βασιλικῶν χαρτῶν, e l'Ostrakon Edfū 360, pubblicato più di recente, ha attestato l'esistenza di una imposta sul p. (χαρτῶν τέλος) alla fine del sec. II a ... Leggi Tutto

TEL MASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL MASOS (Khirbet el-Mešāš) F. Baffi Guardata Sito archeologico nello stato di Israele in prossimità del tratto terminale dello wādī Bě'er Šebaʽ, c.a 12 km a E della moderna città omonima. L'israeliano [...] (1200-1000 v. Chr.) im Lichte der Ausgrabungen auf der Hirbet el-Mšaš, in ZDPV, XCI, 1975, pp. 30-45; id., Ein Ostrakon aus Hirbet el-Msäs, ibid., pp. 131-134; V. Fritz, A. Kempinski, Vorbericht über die Ausgrabungen auf der Hirbet el-Msäs (Tel Masos ... Leggi Tutto

PARTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTIA Antonio Invernizzi La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] dell'Accademia delle Scienze di Torino, 1981, pp. 127-36; G.A. Košelenko, La genealogia dei primi Arsacidi (ancora sull'ostrakon di Nisa n. 1760), in Mesopotamia, 17 (1982), pp. 133-46; I.N. Xlopin Istoričeskaja geografija južnyx oblastej Srednej ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMPERO ARSACIDE – VIA DELLA SETA – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE

I Popoli del Mare e il collasso dell’Oriente mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook I secoli che [...] appare ora particolarmente ben documentato dallo scavo archeologico di Gath (Tell el-Safi), ove fra l’altro è stato rinvenuto un ostrakon, datato per stratigrafia al 950 a.C. ca., su cui sono leggibili due nomi filistei (entrambi simili a quelli del ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] del nuoto, praticato dal faraone, dai dignitari, ma anche dalle fanciulle di più basso ceto sociale. Lo dimostra un noto ostrakon in calcare conservato presso il Museo Egizio di Torino che raffigura, con uno stile fresco ed efficace, una ragazza nuda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] misura e un certo numero di testi (fra i quali singolari quelli incisi su tavolette di argilla fresca invece che tracciati su òstrakon o papiro). Un gruppo di forni da vasaio l'uno sopra l'altro ha dato preziosi mezzi di indagine sulla cronologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
òstrakon
ostrakon òstrakon (o òstracon, non com. òstraco) s. m. [traslitt., o adattam., del gr. ὄστρακον, neutro, pl. ὄστρακα] (pl. òstraka o òstraca, raro òstraci o òstrachi). – Termine che, presso i Greci, significava «conchiglia» e, per traslato,...
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali