LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] Crispolti a L'Aquila e alla XIV Mostra nazionale "Premio del Fiorino" a Firenze, dove espose per l'ultima volta. L'ostracismo dell'ambiente artistico, i problemi economici e la depressione lo spinsero al suicidio. Dopo nove giorni di coma il L. morì ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] di Cimone e nel suo desiderio di onorare il padre Milziade; bisognerebbe pertanto pensare a un periodo o anteriore all'ostracismo del 461 o posteriore al suo richiamo ad Atene del 452. In esso comunque F. affronta il tema della celebrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] Tsvangirai. Il governo giustificò lo stato di crescente miseria della popolazione con le condizioni climatiche e l’ostracismo internazionale; le voci critiche del regime sottolinearono invece i guasti prodotti dalla guerra civile scatenata nelle ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] ). Essi, facendo uso di una terminologia anglofona, nell'ambito della quale è stato dato, da tempo, l'ostracismo al termine restoration nel significato ormai consolidato di ripristino o, addirittura, ricreazione, si sono visti obbligati a utilizzare ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] e Linguadoca (D'Emilio, 1988); in area portoghese invece la rivalità per il primato ecclesiastico determinò una sorta di ostracismo artistico nei confronti di Santiago de Compostela (Pérez Homem de Almeida, 1984; Real, 1992).Alla morte di Alfonso VII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] sempre caratterizzato. La prosa degli anni 1970 è però marcata soprattutto dalla narrativa di Hrabal, che dopo anni di ostracismo editoriale abbandona il racconto breve e passa a prose di più ampio respiro di carattere sempre più autobiografico, di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] culturali, i processi di progettazione, e l'approfondimento di ogni diverso lessico grammaticale. Vero è che si è recuperato l'ostracismo dato alla storia dal Bauhaus, e mai dimenticato; così è stato importante il contributo dato, con nuove e più ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] la più diffusa, si basa invece sulla critica serrata (e che è sconfinata ben presto in un irriducibile ostracismo) dell'''utopia del moderno'', sull'insanabile frattura con gli obiettivi fondamentali delle avanguardie (funzionalismo internazionale e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] del Pireo. Esso segue le sorti delle fortune e sfortune di Temistocle. Dopo un periodo di abbandono, in seguito al suo ostracismo, viene restaurato con pareti nuove e pavimento musivo, circa nel 330 a. C. Nel III sec. d. C. la costruzione presenta ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e galvanizzando il suo partito con un brillante discorso al Parlamento.
Il governo Kohl-Genscher. - In un clima di ostracismo quasi unanime, con un gruppo parlamentare diviso e un partito disorientato e lacerato, Genscher e Lambsdorff avviarono i ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
-ostraci
-òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), o anche a pesci fossili (eterostraci,...