Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] irregolare), mentre fosti e foste muovono da *fusti e *fustis.
(f) Futuro. «Si può credere che tra le cause dell’ostracismo dato dalle lingue romanze al futuro latino sia che esso veniva a coincidere nella forma con altri tempi, amabo per es. con ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] .
La consapevolezza di questo stato di cose sembra farsi strada, almeno implicitamente, nel progressivo venir meno dell’ostracismo verso il termine paesaggio, che è nozione fortemente caratterizzata dalla sua origine estetica e alla quale il discorso ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] che aveva assunto coloriture drammatiche fino, secondo la fama, alla morte di crepacuore del poeta a causa dell’ostracismo infertogli nella società letteraria veneziana, che gli avrebbe procurato il suo modo di versificare in dissenso dalla maniera ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] in società per azioni ma anche (previa novella del 1997) in società a responsabilità limitata, superando il risalente ostracismo opposto dalla giurisprudenza amministrativa nei confronti di ciò che era considerata una evasione o una “fuga” dai ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] mala pena alcune scintille di verità, poiché condotto senza una «adeguata e seria preparazione storica» (p. 181). Ostracismo irato e sconfessione aperta, venata di amarezza, che segnarono la fine della comune partecipazione dei due pensatori italiani ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] carriera. Final-mente si sbloccarono la lavorazione e la circolazione dei film di Aleksandr N. Sokurov, rimasti fermi per ostracismo della censura; così il pubblico russo poté scoprire quel giovane talento, da molti considerato l'erede di Andrej A ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] con una chiara condanna. Pio X si trovò quindi di fronte a un dilemma: condannare chi lo meritava, dando però l’ostracismo a chi difendeva la Chiesa cattolica, o non condannare, permettendo così la diffusione di un errore grave. Ne scaturì un ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] con un costume da bagno anche moderatamente succinto come quelli in uso tra le due guerre avrebbe significato l'ostracismo sociale. Questa evoluzione, secondo Elias, poteva aver luogo solamente in una società in cui è normale un alto grado ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] rituali erano forse praticate in epoca preistorica in Europa, dove ancora nel Medioevo i gemelli erano oggetto di ostracismo. Si associano in questi atteggiamenti emozioni profonde e credenze diverse: dal vedere il parto multiplo come manifestazione ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] certa misura – nella dimensione globale costituisce un serio problema. L’unica sanzione realisticamente prospettabile è quella dell’ostracismo dal teatro degli affari del soggetto sleale o inadempiente. Si tratta di una sanzione grave e pesante da ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
-ostraci
-òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), o anche a pesci fossili (eterostraci,...