FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] basi per la collaborazione di due anni più tardi.
Mentre si compiva questo lento e delicato lavorio diplomatico, veniva meno l'ostracismo di Torino per una eventuale nomina del F. a console statunitense a Genova. Al F. la cosa premeva moltissimo non ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] straordinarî, ma per premunirsi contro eventuali tentativi di tirannide fu introdotto il petalismo, istituzione simile all'ostracismo ateniese. I Siracusani, ormai liberatisi da ogni signoria, rinunziarono all'egemonia sulle altre città siceliote e ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] ed egli si difenderebbe stando su una barca. Altra cosa, e piuttosto misura di sicurezza politica che pena, è l'ostracismo (v.).
Mentre alcune legislazioni, massime della Magna Grecia e della Sicilia, fissano minuziosamente la pena di ogni infrazione ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] la più diffusa, si basa invece sulla critica serrata (e che è sconfinata ben presto in un irriducibile ostracismo) dell'''utopia del moderno'', sull'insanabile frattura con gli obiettivi fondamentali delle avanguardie (funzionalismo internazionale e ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] 1917 e primavera 1918 — una terza. La disfatta fa gravare il sospetto e proietta — anche in prospettiva — l’ombra dell’ostracismo su tutti coloro, individui o gruppi sociali, che non riescano a schivare il ricatto di un’accusa di disfattismo che ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] severe le sanzioni previste dall’ordinamento o applicate spontaneamente dagli attori politici e sociali (tramite stigma, ostracismo, danno alla reputazione, ecc.), tanto meno conveniente risulta il coinvolgimento nell’illecito.
Nel caso italiano gli ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] critica, la mimica, le occhiate di approvazione e di disapprovazione, il negare o il concedere affetto, l'ostracismo, ecc. Controlli di questo genere sono estremamente importanti in qualsiasi società, e funzionano come ulteriore sostegno ai controlli ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] fiamma di paradigmi variamente 'creazionisti'; ed è ben noto che in astronomia, prima che venisse meno l'ostracismo sociale al paradigma eliocentrico, furono necessari tempi lunghissimi, segnati da aspri conflitti e da pesanti interventi del potere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] del Pireo. Esso segue le sorti delle fortune e sfortune di Temistocle. Dopo un periodo di abbandono, in seguito al suo ostracismo, viene restaurato con pareti nuove e pavimento musivo, circa nel 330 a. C. Nel III sec. d. C. la costruzione presenta ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] lui, fu comunque una decisione molto sofferta. Da notare che per la Germania, ritenuta chef-de-file del gruppo, tale ostracismo fu applicato anche per i Giochi del 1924.
Il Belgio come paese organizzatore dei Giochi del 1920 assolse il suo difficile ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
-ostraci
-òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), o anche a pesci fossili (eterostraci,...