(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Finland, Harkonmäki Collection, introd. di J. Lintonen, Espoo s.d.
Architettura. - Recentemente, superato l'ostracismo verso un tipo di formulazione considerata eccessivamente individualista e abbandonati gli schematismi propri della prefabbricazione ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] in una società totalitaria. Anche in questo caso scatta puntualmente la censura, e l'opera incriminata finisce nell'ostracismo più completo.
Verso gli anni Settanta nasce una scuola di ''realismo magico'' sui generis (chymernyj roman), che ricorre ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , entrato nel Governo come ministro della Difesa dopo aver pagato nel corso degli anni Ottanta con un lungo ostracismo politico il ruolo assunto nella controversa vicenda finanziaria dello Ior-Banco Ambrosiano18. La spaccatura è anche geografica: da ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ), la sconfitta dei quali aveva determinato un curioso sdoppiamento semantico del termine nobile, oggetto di disdegno e di ostracismo se applicato ai medesimi magnati, e viceversa qualifica d'onore per i cittadini che avevano distrutto le basi del ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] il massacro di migliaia di civili inermi, il fallimento della guerra totale proclamata dai Gruppi islamici armati (Gia) e l’ostracismo di buona parte dei mujaheddin, che negli eccessi perpetrati dai Gia vedevano un danno per l’intero movimento. È in ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] giudicati più promettenti su scala nazionale. A differenza dei loro predecessori sono indirizzati a Venezia non tanto dall’ostracismo delle loro facoltà di provenienza, quanto dalla fama di eccellenza che l’Istituto sta ormai acquisendo in Italia ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] del ministro per gli Affari esteri Sidney Sonnino alla sua partecipazione alla Conferenza di Versailles e l’ostracismo dichiarato di banchieri e industriali, contrari alla revisione dei contratti imposta da Nitti per contenere gli ‘extraprofitti ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] , ecc.) e, via via, l’obbligo del voi allocutivo di rispetto invece del lei (1938; ➔ allocutivi, pronomi), l’ostracismo ai dialetti e ai forestierismi rappresentavano i modelli per un italiano di regime, imposto naturalmente anche nella scuola. A ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] spiega la modesta visibilità di cui godette poi nella corte spagnola assai più che non l’ipotesi di un improbabile ostracismo della regina Isabella nei confronti dei principi ereditari, o il cono d’ombra proiettato dalla luminosa posizione che Carlo ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] in via Bocca del Leone a Roma, il ritratto proprio e quello del comune amico Baldeschi. Vi si conserva anche l’Ostracismo di Aristide (1806 circa), episodio tratto dalle Vite parallele di Plutarco che in ambito artistico romano godette a questa data ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
-ostraci
-òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), o anche a pesci fossili (eterostraci,...