GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] e Linguadoca (D'Emilio, 1988); in area portoghese invece la rivalità per il primato ecclesiastico determinò una sorta di ostracismo artistico nei confronti di Santiago de Compostela (Pérez Homem de Almeida, 1984; Real, 1992).Alla morte di Alfonso VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] del piano Marshall, di conseguenza le difficoltà economiche spagnole si aggravano, nonostante, sul piano politico interno, l’ostracismo delle democrazie contro il regime franchista sortisca un effetto imprevisto e susciti negli spagnoli un forte ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] benché a spese proprie e sempre con un novizio accompagnatore, non fossero altro che concessioni volte a dissimulare l’ostracismo da parte della Compagnia, che comunque mal tollerava quei privilegi di studioso quali egli sentiva dovuti. In tale clima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] alla constatata impossibilità di far valere quel diritto.
Con riguardo alle singole pene, viene anzitutto in evidenza l’ostracismo nei confronti della pena capitale, a quel tempo non più vigente in territorio toscano. Di essa Carrara sottolinea ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] nel corso dei secoli, la Bibbia ha fornito alcuni degli elementi che hanno caratterizzato il giudizio e l'atteggiamento di ostracismo nei confronti della lebbra e dei lebbrosi. In tal senso è significativo un passo del Levitico nel quale il Signore ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] acconciava ad una politica dai risvolti anche polizieschi, di denuncia e sorveglianza di elementi pericolosi e di ostracismo ai presunti sostenitori e fiancheggiatori del "partito nemico dell'ordine".
Quasi simbolicamente la nunziatura del F. terminò ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] .), ambedue i volumi oggetto di numerose nuove edizioni e ristampe.
Noto e stimato in Italia come all'estero, nonostante l'ostracismo politico cui era sottoposto, il L. partecipò negli anni tra le due guerre, sia pure da posizioni di grande autonomia ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] ), l’Iraq ha infatti fortemente risentito delle successive e fallimentari guerre di espansione e di un lungo periodo di ostracismo da parte della comunità internazionale, cui ha posto fine l’invasione statunitense del 2003. L’economia del paese ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] ministri-cortigiani, il M. fu costretto a lasciare il 15 dicembre il comando della casa militare.
Dopo questo pesante ostracismo politico egli si dedicò a un’intensa attività diplomatica, che nei primi anni Settanta lo portò a ricoprire importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] politica si orientasse verso l’auspicato cambiamento; sapeva che nell’immediato stava andando incontro a una sconfitta e all’ostracismo sociale e che il suo gesto era ‘inutile’, se letto alla luce del comune e diffuso realismo politico. Semplicemente ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
-ostraci
-òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), o anche a pesci fossili (eterostraci,...