La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] paesi dell'Intesa, ma si riservarono il diritto di mantenere contatti accademici con gli scienziati tedeschi soggetti all'ostracismo. La nazione che seppe svolgere meglio questo compito fu la Svezia, grazie a un sapiente dosaggio nell'assegnazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] politica da Babeuf e dai suoi seguaci.
Proprio come Morelly anche Dom L.M. Deschamps ha subito una sorta di ostracismo culturale da parte degli esponenti più in vista delle Lumières, al quale entrambi hanno a loro volta reagito con atteggiamento ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] sarà ridotta al nulla, e vivrà ne' registri delle cronache e nell'inclite glorie de' giornali" (p. 1246); ostracismo dunque nei confronti del romanticismo italiano con la rimarchevole assenza dei nomi di Manzoni, Berchet, Giusti, ecc., mentre sugli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] come un chiarimento che gli consentiva di riprendere l'iniziativa. Verso il regime repubblicano mise allora in atto un ostracismo che, tramite l'adozione di misure punitive in campo spirituale, mirava a togliere alla rivoluzione la base popolare ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Antonio avrebbe ordinato che «i scritti suoi maledici si diano al fuoco, o che si mutino in loro i nomi»).
Nonostante l’ostracismo di Isabella, Tebaldeo riuscì a inserirsi nella società romana e ottenne l’appoggio di Leone X, che nell’agosto del 1513 ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] anche nei festival internazionali, ma che in patria incontrarono l'indifferenza del pubblico e l'ostilità, quando non l'ostracismo, della censura.
La situazione maturò solo sul finire degli anni Sessanta, quando un gruppo di giovani registi, in gran ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] Consiglio scagionava i Simon da ogni accusa e li reintegrava negli uffici da cui erano stati sospesi. Ma nell’isola l’ostracismo nei loro confronti era destinato a perdurare e nell’estate del 1799, quando, a pochi mesi dal trasferimento della corte ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Partito socialista, fu decisivo non solo per la pubblicazione del volume ma soprattutto nell'evitare al D. l'ostracismo degli ambienti accademici e culturali. Singolare deve infatti considerarsi sia la circostanza della pubblicazione, in pieno regime ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] un trust di teatri italo-argentini; divenne agente della moglie prevalentemente all'estero, perdurando nei confronti della C. l'ostracismo da parte delle direzioni dei teatri italiani. Nel 1907 fu a Lisbona, Marsiglia, Bucarest e Parigi, dove tra l ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] un anno prima di essere raggiunto dal mandato d’arresto, Scura era stato sollevato dall’incarico, colpito dall’ostracismo ministeriale per lo zelo impegnato nell’inchiesta sulla morte del deputato democratico Costabile Carducci, ucciso il 4 luglio ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
-ostraci
-òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), o anche a pesci fossili (eterostraci,...