• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [8]
Storia [6]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [1]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto tributario [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Ostmark

Enciclopedia on line

Antico nome carolingio dell’Austria, assunto come nome ufficiale dall’Anschluss (1938) sino alla fine del regime hitleriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANSCHLUSS – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostmark (1)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STIRIA (XXXII, p. 744) Roberto Almagià Dopo l'incorporazione dell'Austria per opera della Germania (13 marzo 1938), nel riordinamento amministrativo della Ostmark la Stiria fu alquanto ampliata, raggiungendo [...] un'area di 17.388 kmq. Nel 1941, dopo la campagna contro la Iugoslavia, la Germania, incorporando la Slovenia settentrionale, ne annesse la parte maggiore (circa 6500 kmq., e 565.000 ab.) alla Stiria. ... Leggi Tutto
TAGS: SLOVENIA – GERMANIA – AUSTRIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

CARINZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) [...] e precisamente il distretto di Lienz, che era territorialmente separato dal resto del Tirolo (circa 2020 kmq. e 31.000 ab. secondo il censimento del 1934), cosicché l'intera regione veniva ad abbracciare ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – KLAGENFURT – TARVISIO – CROAZIA – OSTMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] la forza all’annessione (➔ Anschluss). Fino al 1945 la storia dell’Austria, che ebbe l’antico nome carolingio di Ostmark, rimase così legata a quella della Germania. Finita la Seconda guerra mondiale, liberata dalle truppe alleate (1945), l’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 13 marzo 1938 si è incorporata, come si è accennato, la repubblica austriaca, oggi uno dei Länder del Reich col nome di Ostmark. Entro questi nuovi confini la Germania ha all'incirca una superficie di 552.654 kmq. con una popolazione di 75.000.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Austria, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Austria, storia della Francesco Tuccari La sede del potere imperiale degli Asburgo Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] ° e il 6° secolo d.C. In essi Carlomagno diede vita, sul finire dell'8° secolo, alla Marca orientale (Ostmark), una struttura politico-statale finalizzata alla difesa del regno franco ‒ e poi dell'impero carolingio ‒ dai popoli provenienti da oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPROMESSO DEL 1867 – RIVOLUZIONI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria, storia della (2)
Mostra Tutti

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] accadde nel caso della Carinzia (976) e della Stiria (1180). Particolarmente importante fu l'elevazione della Marca orientale (Ostmark) a ducato d'Austria (Österreich) nel 1156; quest'atto fu inteso come un risarcimento per la rinuncia dei margravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

VIENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIENNA (XXXV, p. 317) Lucio GAMBI Pietro MARAVIGNA Ludovico GEYMONAT Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] governo federale. Ma già era in corso la politica di assorbimento nel Reich. Il 22 maggio 1938, con la suddivisione della Ostmark in Gaue, Vienna divenne un Gau germanico; la legge del 20 gennaio 1940 coronò l'opera, cancellando le ultime tracce di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – BALDUR VON SCHIRACH – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali