DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] di S. Zeno al Comune di Ferrara, rappresentato da Salinguerra Torcilo, in relazione al dibattuto problema del castello di Ostiglia, da poco ricostruito dai Veronesi e di cui i Ferraresi chiedevano la distruzione, giacché era stato edificato - secondo ...
Leggi Tutto
Giurista milanese (sec. 12º); giudice imperiale fin dai tempi dell'imperatore Lotario (1133-37). Gli fu attribuita infondatamente, sulla base di una tradizione che rimonta a Odofredo, la prima redazione delle consuetudini di diritto feudale, Consuetudines feudorum, poi raccolta nel Corpus iuris civilis. ... ...
Leggi Tutto
Biagio Brugi
Giurista insigne, assunto alla dignità di giudice imperiale fin dai tempi dell'imperatore Lotario, cioè tra il 1133 e il 1137; autore (secondo un'opinione, che rimonta almeno a Odofredo, peraltro oggi combattuta) della prima redazione delle consuetudini di diritto feudale, ossia dei libri ... ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] molte opere del F., raggiunse il momento di maggiore intensità nel Ciborio della cappella della Beata Vergine del Capitello a Ostiglia (Venturi, 1892), poi pervenuto in collezione privata e nel palazzo ducale di Mantova. Le analogie con il linguaggio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dello Scaligero al boicottaggio delle proprietà veneziane in Terraferma, ma la crisi fu acuita dall'imposizione di un dazio a Ostiglia per le barche che navigavano nel Po e, soprattutto, dal tentativo di impiantare saline a Petadebò nei pressi di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] con il restauro (già nel 1833 è documentata la sua presenza nel cantiere della parrocchiale e nel santuario della Comuna presso Ostiglia: Ferriani, in La virtù(, p. 118; mentre risalgono al 1854 e al 1866, rispettivamente, gli interventi nella chiesa ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] di truppe imperiali. Proprio all'inizio della missione del C. accadeva l'episodio più grave: i sudditi austriaci di Ostiglia, che pretendevano di utilizzare le acque del Tartaro per le loro risaie, d'accordo col governatore di Mantova avevano invaso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] (1482), Castiglione Mantovano (1481-82), Cerese (1479), Curtatone (1482), Marcaria (1471, 1478-79), Mariana (1482), Ostiglia (1475, 1479, 1482), Reggiolo (1479), Revere (1482), Sermide (1482), San Giorgio (1496), Villimpenta (1480-82) - consistettero ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] . Casa Paradisi, Il giovane duca, Il valzer del guanto, Milano 1912; Primavera. Novelle, ibid. 1913; Vecchie guerre, vecchi rancori, Ostiglia 1914; Il dolore d'Italia. Scritti di vari autori raccolti da L. Zuccoli a favore degli orfani del terremoto ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] , devastò il territorio di Cremona, alleata del marchese, ma si dovette ritirare, quando nel settembre Azzone si impadronì di Ostiglia, distruggendo anche la flotta padana dei Mantovani che si trovava a Serravalle.
La morte di Azzone, avvenuta il 31 ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Bischöfliches Priesterseminar Bibliothek (Santini-Sammlung); Pisa, Biblioteca statale (Arch. di S. Stefano deiCavalieri); Ostiglia, Fondazione Greggiati.
L'autobiografia autografa Aneddoti musicalidi Cristiano Giuseppe Lidarti… è conservata a Bologna ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] nell'Archivìo di Stato di Mantova, per cui cfr. L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, e II, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, a cura di A. Luzio, Verona 1922. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto