BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] apprezzabili risultati nella composizione di minori controversie, come quella sorta tra alcuni cittadini mantovani e altri di Ostiglia, della quale riferiscono due ambasciatori veronesi il 3 giugno dello stesso 1216 (il nome, che nel documento ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] ) e le bocche del Po.
Il 21 aprile, ancora con il "Roma", effettuava il trasporto di truppe da Pontelagoscuro ad Ostiglia, punto di concentramento delle forze pontificie in procinto di entrare nel Veneto. Passato nel maggio sotto gli ordini del ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] e Verona dall'altro andarono progressivamente peggiorando. Nel maggio certi lavori eseguiti dai Veronesi sulle rive del Po a Ostiglia indussero il B. ad elevare una protesta, ma senza ottenere la sospensione; e quando nello stesso mese fu ordita ...
Leggi Tutto
DAINO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di Mantova, ibid., XL (1913), 1, p. 251 s.; L'Archivio Gonzaga di Mantova, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, I, pp. XXXV-XXXVII; Mantova. Le lettere, a cura di E. Faccioli, Mantova 1962, II, pp. 441, 472 s. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] Raffaele stratega del secolo XVII nel palazzo ducale di Revere e nel Monferrato, con la storia del palazzo ducale di Revere, Ostiglia 1958; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 274 s. (s.v. Cospi, con errore); V ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers, dove gode di libertà di movimenti e donde può ordire mascalzonate. Momentaneamente presa stanza a Ostiglia, è qui che, nell'agosto del 1648, i suoi uomini conducono, dopo averlo prelevato a San Pietro in Valle nel ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] l'attacco mosso contro Castellaro nel Mantovano (1244), per costringere i Mantovani ad abbandonare l'assedio di Ostiglia (Parisio, Chronicon, nella redaz. oxoniense).
Non sappiamo molto della attività amministrativa dell'E. durante la sua lunga ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] a Roma nel 154-15. Qui essa chiese ed ottenne per il figlio del C., Lelio, un beneficio in quel d'Ostiglia, causando un breve contrasto tra il C. e il cardinale Gonzaga, attuale beneficiario, risolto con la mediazione del cardinal Bibbiena.
Negli ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] 12 maggio 1521 gli vennero donate 150 biolche mantovane di terra con esenzione di tasse, in una contrada in territorio di Ostiglia che ancora oggi, dal suo nome, viene denominata "Le Gazzine". Il 23 genn. 1527 gli fu concesso di costruire, senza il ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] della Direzione, Carte d'Ufficio fino a tutto il 1866, Busta 5 - Impiegati; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I,a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, pp. XIV s.; II, a cura di A. Luzio, Mantova 1922, pp. 30-33; Necrologio, in Arch. stor. lomb., 54, XI (1909 ...
Leggi Tutto