GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] del 1390: a seguito della guerra, un anno dopo, il G. acquistò dal Visconti per 50.000 ducati i castelli di Ostiglia, Asola, Villimpenta, Canedole e Castellaro Lagusello, il cui possesso però non fu ratificato dagli alleati e che dovette restituire l ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] Carrara), Gian Bistolfi, L. Zuccoli, A. Guglieminetti, ecc., per la nascente "Bibliotechina della lampada" della Scolastica di Ostiglia di Mondadori, editore per il quale l'A. sarà attivissimo anche nei decenni successivi.
Allo scoppio della prima ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] il castello di Bondeno, che apparteneva al monastero di Nonantola; mentre fallì l'impresa di fronte al castello di Ostiglia. Venute le rive del fiume fino a Mantova saldamente nelle mani dei collegati del fronte antimperiale, dal febbraio al giugno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] . dell'Accad.... di Verona,s. 4, XIX (1917), pp. 102-09; G. Da Re, Aneddoti scaligeri,in Nozze Canossa-Bonora, Verona-Ostiglia 1918, pp. 11, 14-18, 23 s., 27; Id., Quando fu eretto il palazzo della prefettura di Verona?,in Misc. Brenzoni-Giacometti ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] a Mantova; ma è certo che prestò la sua opera, nella doppia veste di ingegnere idraulico e militare, anche a Ostiglia, alle Quadrelle e a Casale Monferrato. Nel Ducato monferrino gonzaghesco il L. curò la costruzione della rete fognaria di Casale ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] dì Francesco Zaita "percorrendo sedici miglia al giorno sempre a' piedi", partendo da Mantova e facendo tappe a Bagnolo, Ostiglia, Ferrara, Ravenna, Pesaro, dove fu ospite nella Villa Imperiale, e Loreto, da dove ritornò a Mantova; nel giugno era ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] stanco e provato, ma fedele a quei principi umani e morali che richiamavano le virtù umanistiche.
Con l’incarico a Ostiglia, Bernardo aveva trovato finalmente tregua dai lunghi e spossanti viaggi, che oramai non era fisicamente in grado di sostenere ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] 'Adige convogliava nel Tartaro gran quantità di detriti, pregiudicando il regolare deflusso dell'acqua verso le risaie di Ostiglia.
L'abilità del C. consentì ai Veneziani di mantenere i favorevoli accordi stipulati in precedenza; analoga capacità di ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] classe dirigente cittadina, milites o giudici) e nello stesso anno rappresentò il Comune ad un atto relativo al controllo di Ostiglia; nel 1220 era procuratore del Comune, e rappresentò il monastero di S. Michele in Campagna presso Federico II; nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] non appaiono essere state gravi. Solo quando nel giugno del 1335, dopo la presa di Parma, il D. impose dazi in Ostiglia anche sulle merci in transito, si ebbe, da parte veneziana, una reazione: sproporzionata all'episodio in sé, ma giustificata dalla ...
Leggi Tutto