MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] ideò una macchina idraulica; una relazione al Regio Consiglio di governo sulla portata delle acque per irrigare la zona di Ostiglia.
Tra il 1784 e il 1786 il M. diede alle stampe due opere, Le teorie idrauliche concordate colle sperienze proposte ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] le tecniche antiche, tanto da carpirne modalità e segreti. Ricordati i suoi interventi presso il santuario della Comuna di Ostiglia (1833: Ferriani), intervenne (1852 circa), con pesanti ritocchi, su una tela di G.B. Codebue (del 1600 circa, nella ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] Veronese, avendo come provveditore in campo il coraggioso difensore di Scutari, Antonio Loredan, e otteneva ben presto la resa di Ostiglia, Badia e Lendinara, Moro entrava nel Po di Fornace con 13 galeoni e un buon numero di imbarcazioni d’appoggio ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] tre atti di G. Schmidt (Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella, Mss., 28.3.15); La nascita di Alcide (Ostiglia, Biblioteca musicale Opera Pia Greggiata, Mss. mus., B.3709); Piramo e Tisbe (solo duetto L'estremo addio spietato: Lecce ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] a Roma nel 154-15. Qui essa chiese ed ottenne per il figlio del C., Lelio, un beneficio in quel d'Ostiglia, causando un breve contrasto tra il C. e il cardinale Gonzaga, attuale beneficiario, risolto con la mediazione del cardinal Bibbiena.
Negli ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] suoi successi si accompagnano alle sconfitte: nel 1243, per es., distrugge il castello dei Sambonifacio, ma non riesce a salvare Ostiglia presa dai Mantovani. E Mantova, tenuta dagli Estensi e dai Sambonifacio, rimase sempre l'incubo di E. che invano ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Histria fino al tardo impero e ora enumerate invece con altre sia venete (come Ariolíta/Peschiera del Garda, Hostília/Ostiglia, Foraliéni/Montagnana) sia no (quali Como, Lodi, Milano, Novara, Vercelli, Bergamo, ecc.), oppure presso il mare (Monselice ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] nella gestione della Ferma, diversificando gli investimenti.
Acquistò importanti proprietà terriere, tra le quali le corti di Sermide e Ostiglia nel Mantovano, in società con Mellerio e Pezzoli, e le tenute di Santa Vittoria nel Reggiano e di Rubiera ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] i carcerati catturati durante lo scontro di Trevenzuolo furono scambiati con i prigionieri veronesi presi nel castello di Ostiglia nel gennaio 1244. Nelle settimane successive Gherardo Rangoni seguì le scelte politiche del fratello Giacomino e del ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] incidenti ai confini con il Mantovano avevano coinvolto sudditi veneti e austriaci: eletto il 21 gennaio 1764, si trattenne a Ostiglia per tutto l’anno a trattare con i delegati asburgici. Fu poi riformatore dello Studio di Padova dal settembre del ...
Leggi Tutto