MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Bozzolo, S. Martino, Gazzuolo, Dosolo e Isola Dovarese. A Rodolfo e a Lodovico furono dati Canneto, Ostiano, Castelgoffredo, Redondesco, Castiglione delle Stiviere, Solferino. Da questa divisione derivarono i principati di Castiglione delle Stiviere ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Trescorre (Bergamo), nel "Buco del quaj" fra Iseo e Pilzone (Brescia), e soprattutto presso Seniga (Brescia). Quivi, come ad Ostiano (Cremona), furono rinvenuti "fondi di capanna" analoghi ai più cdebri scoperti dal Rosa nel Teramano e da G. Chierici ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....