• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [18]
Storia [12]
Religioni [2]
Fisica [1]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Comunicazione [1]
Medicina [1]

FOLENGO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Anselmo Raffaele Tamalio Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] Luca Fancelli, e dove, nel 1459, aveva soggiornato papa Pio II. Nel marzo del 1463 il F. divenne vicario di Ostiano; questo possedimento era di proprietà di Ludovico Gonzaga solo dal 1456, anno della morte di suo fratello Carlo cui era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] morte del padre e un giorno prima della formale assunzione del potere, F. notificava ai vicari di Castelgoffredo, Ostiano e Castiglione delle Stiviere, l'arrivo di un plenipotenziario di Ludovico e Rodolfò, destinato a prendere possesso di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Verona e Venezia. Vi sono linee tramviarie elettriche per Gardone Val Trompia e Tavernole, per Gussago, per Bagnolo Mella e Ostiano, per S. Eufemia della Fonte, per Soncino, per la Stocchetta, per Tormini, Salò, Toscolano e Gargnano, per Vestone e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

GONZAGA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Rodolfo Isabella Lazzarini Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] protonotario Ludovico, ottennero la fascia di confine con Brescia che comprendeva Canneto, Castelgoffredo, Castiglione delle Stiviere, Ostiano, Redondesco e Solferino. Nei mesi successivi il marchese Federico operò permute e scambi con i fratelli: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] contro Mantova. Il 17 ottobre 1629 l'Aldringen, uno dei sergenti maggiori dell'esercito alemanno, passò l'Oglio a Ostiano, mentre il Galasso, altro sergente maggiore, prendeva due giorni dopo Viadana. Caduta poi anche Gazzuolo, il Nevers abbandonò la ... Leggi Tutto

GUASTALLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTALLA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Antonio BOSELLI Mario Longhena Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] ebbero il sopravvento. Così vincenzo riebbe il ducato, accresciuto poi (1708) di altre terre (Bozzolo, Pompenesco, Ostiano, ecc.). Morto Carlo Ferdinando (1708), Vincenzo sperò, ma inutilmente, di ottenere la successione del ducato di Mantova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTALLA (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] in Italia, nel 1525, con il titolo di capitano cesareo, il G. non risulta tuttavia esitante nel portarsi a Ostiano, a lui devoluta per la defezione (tale è agli occhi imperiali) dello zio Pirro. Senza risultato, invece, immediatamente soddisfacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata Antonio Menniti Ippolito Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] lato), il suo seguito dilagò per tutta la pianura bresciana. Mentre E. organizzava la resistenza a Brescia, Bina, Pontevico, Gottolengo, Ostiano ed altri luoghi finivano in mano milanese. Il Piccinino si spinse poi fino al Garda, rafforzato dai 4.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – BRANDOLINO CONTE BRANDOLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Narni, detto il Gattamelata (3)
Mostra Tutti

PONCARALE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCARALE Gianmarco Cossandi – Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] di una certa importanza, e, al contempo, andarono estendendo le loro proprietà nella pianura bresciana fino a Volongo, Fontanella, Ostiano e Asola, a Bagnolo Mella e Calvisano. In declino appare invece, nel corso del Trecento, la loro capacità di ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – BERNABÒ VISCONTI – ITALIA COMUNALE

COLLALTO, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Rambaldo Gino Benzoni Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] il C. promette di procedere "castigandoli nelle persone e nelle robbe". Il 17 il feroce Aldringen passa l'Oglio a Ostiano, in concomitanza coll'avanzata spagnola nel Monferrato. Arrendevolissimo il duca cede il castello di San Giorgio, "che si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostière¹
ostiere1 ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali