Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] venisse recepita occorse nell'immediato l'intervento del pontefice, che nel 1221 inviò in Lombardia il cardinale Ugolino d'Ostia, il futuro Gregorio IX, per indurre le città di quella regione a modificare in senso restrittivo il loro atteggiamento ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] cardinali, che costituirono il nucleo del suo Collegio cardinalizio. Si trattò di Iacopo Alberti da Prato, vescovo di Ostia e Velletri; dell'abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; di Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] agosto muoveva da Napoli al comando di cinque galee per andare in aiuto del papa e rinforzare la flotta ispano-veneziana a Ostia. A più riprese nel corso degli anni si misurò contro le flotte barbaresche e turca.
Nel settembre del 1509 il convoglio ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] si accontentò di respingere il denaro, ma incaricò Bernardo di Chiaravalle di lamentarsi del comportamento di G. con Ugo di Ostia, al quale Bernardo doveva chiedere di adoperarsi affinché il papa rimuovesse G. dalla sua carica e in tal modo liberasse ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] riuscisse a prevalere.
Nel marzo, tuttavia, l'inviato del pontefice Benedetto XI, il cardinale Niccolò da Prato, vescovo di Ostia, era già riuscito a comporre il dissidio tra Lottieri e Rosso. Si trattò, in pratica, dell'unico successo dei paciere ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] anni, nel 1253 papa Innocenzo IV elevò al soglio arcivescovile idrontino Matteo de Palma, cappellano del cardinale vescovo di Ostia Rinaldo (il futuro papa Alessandro IV), ma questi poté raggiungere la sua nuova sede soltanto nel 1255. Negli anni ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] degli studi ecclesiastici e a opere caritatevoli e assistenziali; nel 1870 fu creato vescovo di Porto e nel '77 di Ostia e Velletri, e decano del S. Collegio. In gravi condizioni di salute, partecipò al conclave nel quale fu eletto Leone ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] avviò il restauro e l’ampliamento. Nel 1627 divenne vescovo di Albano, quindi di Porto e S. Rufina (1630) e infine di Ostia e Velletri, titolo spettante al decano del S. Collegio (1639). Nei suoi ultimi anni di vita si spese ancora nel tentativo di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] anni. Ancora oggi la cittadina versiliese presenta come stemma quello della famiglia Pietrasanta, con la colonna sormontata da un’ostia.
Fonti e Bibl.: L. Fumi, Codice diplom. della città d’Orvieto, Firenze 1884, CCCLXXXIII, p. 238; Historia Iohannis ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] tre tentativi non riusciti, il 29 maggio 1930 l'aereo decollò dall'aeroporto di Montecelio e, percorrendo il circuito triangolare Ostia-Anzio-Ladispoli, rimase in aria per 67 ore, mentre si alternavano alla guida il M. e F. Cecconi, totalizzando un ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....