Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] 11 aprile 1962) fu stabilito che un c. dell'ordine dei vescovi, promosso a una delle sedi suburbicarie di Roma (Ostia, Albano, Palestrina, Frascati, Porto e santa Rufina, Sabina e Poggio Mirteto, Velletri), non avrà più il governo effettivo di quella ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] , Dictionnaire s. v. Puteal; R. Cagnat e V. Chapot, Manuel d'archéol. romaine, II, Parigi 1920, p. 169 segg.; L. Paschetto, Ostia, colonia romana, Roma 1912, p. 252 segg.; A. Mau, Pompeji, 2ª ed., Lipsia 1913, p. 139; A. Maiuri, Pozzi e condutture ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] potessero far sfogare il fumo al di sopra del tetto della domus o attraverso i varî piani dell'insula, né Pompei né Ostia ci hanno dato finora elementi copiosi e sicuri. Eppure sappiamo dal Digesto (VIII, 5, 8, par. 5 segg.) che "nelle città, per ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] applicazione nei chiostri medievali e nei palazzi del Rinascimento, si hanno chiari e belli esempî in alcune case di Ostia antica.
Dal punto di vista tecnico, in un'arcata gli archi debbono generalmente susseguirsi, con assoluta uguaglianza; per modo ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di Palma (Palma di Maiorca, Sociedad Arquelógica Luliana). L'ostia consacrata da B. induce alla conversione il duca Guglielmo di "quasi lumen iustitiam tuam [...] Sed sane non per ostia aperta, sed per angusta foramina is tantae claritatis radius ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] papa ricordava che la censura militare volle fosse cancellata nel santino ricordo di un soldato sacerdote novello, l’espressione Ostia di pace, riferita all’eucarestia, e quella di regno pacifico riferita al regno di Gesù. Ad evitare ulteriori abusi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] un certo scetticismo (Keller, 1951); è tuttavia attestato con sicurezza che i grandi crocifissi dell'epoca racchiudevano reliquie od ostie. Della celebre croce aurea di età ottoniana di Benna Trevirensis nel duomo di Magonza si legge infatti: "cuius ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] di giungere a Roma dove riceverà un culto. Il 4 aprile del 205 a.C, scortata da un’ambasciata di senatori, giunge a Ostia la statua della dea, per la quale si costruisce un tempio destinato a diventare il principale luogo di culto della dea. Questo ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] Atene, non tanto per le obiezioni di natura iconografica espresse da F. Brommer, il quale ha controproposto il tipo di Ostia, quanto per gli aspetti cronologici e compositivi dell'opera. Nulla impedisce, tra l'altro, l'esistenza di più statue dello ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Giulio Maria della Somaglia assunse la carica di cardinal decano e il 5 luglio 1830 fu pertanto traslato alla sede di Ostia e Velletri, dove abolì subito alcuni dazi e liberalizzò il commercio del vino. Con l’istituzione della provincia di Marittima ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....