FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] della Cancelleria. Il 13 giugno 1405 il F. fu trasferito alla sede suburbicaria di Ostia, dalla quale prese il suo nuovo nome di Curia: cardinale di Ostia.
La riappacificazione era destinata a non durare a lungo per il mancato riavvicinamento tra i ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] in Atene: Das Dionysos-Theater in Athen, iii; R. Herbig, Die Skulpturen vom Buhnenhaus, p. 36, tav. 11 in alto, tav. 14. Dodekatheon in Ostia: G. Becatti, in Annuario Atene, n. s., 1-2, 1939-40, p. 85 ss.; id., in Boll. d'Arte, xxxvi, 1951, pp. 193 ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] Oggetti di pregio profani sono rari; un esempio isolato è rappresentato da un dittico consolare della metà del sec. 5° (Ostia, Mus. Ostiense).Nel Medioevo si continuarono a impiegare largamente lavori in o. decorati con incisioni e intagli. Nei primi ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] manifesto politico nella lite fra il papa e l'imperatore. Il C., ed insieme con lui Riccardo Annibaldi e Rainaldo di Ostia, furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249.
Nell'autunno del 1251 il C. si recò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] cittadina. Così, già nel 1224, G. indusse Onorio III a cassare l'accordo promosso nel 1221 dal cardinale Ugolino, vescovo di Ostia e futuro papa Gregorio IX, tra il Comune di Modena e la Chiesa locale, dal momento che gran parte delle alienazioni di ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] e di navigazione nel Piazzale delle Corporazioni di Ostia, indicanti, con scritte e rappresentazioni, il impiegati anche come ornamento di un monumento sepolcrale (necropoli dell'Isola Sacra presso Ostia).
Bibl.: S. Dorigny, in Dict. Ant., IV, 2, p. ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] un altro più piccolo) e a Thuburbo Maius (nel quartiere di Nettuno).
In italia, forme poco canoniche presentano i m. di Ostia, Alba Fucente e Sepino. Il primo, costruito nel I sec. e ricostruito nel II con restauri successivi fino al V, e sicuramente ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] 24 marzo successivo divenne sottodecano del collegio cardinalizio e il 7 gennaio 1974 ne fu il decano, divenendo cardinale vescovo di Ostia e mantenendo il titolo della sede di Albano. Fu membro di vari dicasteri e tribunali vaticani. In qualità di ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] romana di archeologia. La sua presenza è documentata, in quegli anni, nella Campagna romana, presso le terme di Ostia e nel territorio di Corneto (odierna Tarquinia). Nel 1834 elaborò la restituzione grafica degli scavi effettuati presso il lago ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] , 1950, p. 239.
Affresco della Casa del Menandro: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 47, tav. lxxxiii; mosaico di Ostia: Th. Ashby, in Journ. Rom. Stud., ii, 1912, p. 173, fig. 23; M. E. Blake, i, tav. 49; mosaico di Catania ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....