RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] di A. Angelini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 483-553; S. Danesi Squarzina, Gli affreschi dell’appartamento Riario nell’episcopio di Ostia Antica, in Baldassarre Peruzzi 1483-1536, a cura di C.L. Frommel et al., Venezia 2005, pp. 169-180; M. Faietti ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] statue iconografiche romane (c. d. Agrippina del Capitolino, Albani, Torlonia, le due agli Uffizî, una a Napoli, altre a Verona e Ostia, ed una, già ad Este, nota da un disegno) di dame e imperatrici, fra cui Sant'Elena. La testa originale di questa ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] 1923 e finirono nel settembre del 1925. Alla prima opera seguirono la Milano-Bergamo-Brescia, la Napoli-Pompei, la Roma-Ostia, la Firenze-Mare e la Padova-Mestre. Le società private ottennero la concessione per cinquant’anni, ma la crisi economica ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di Cremona, sottoscrisse un compromesso di pace, che sarebbe stato inviato ad Ugo dei Conti di Segni, cardinale vescovo di Ostia, per l'approvazione definitiva. Il 30 ottobre il cardinale legato fu ospite del C. a Cremona e qui espose le clausole ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] da altri, alla sua presenza: nel 1219 una contesa tra Bologna e Pistoia, affidata al legato pontificio Ugolino vescovo di Ostia, e nel 1220 una questione di omicidio con il vescovo Enrico, su parere del legum doctor Guizzardino. È probabile che ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] Raggi di Palestrina, il cardinale Alderano Cybo-Malaspina di Frascati e il cardinale Cesare Facchinetti di Ostia e Velletri. Fu anche vicario generale di Ostia per otto anni (Prefazione, 1858, p. IX) e nel 1698 fu quindi eletto camerlengo del ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] archeologica» (Pietro Romanelli, in Musei e Gallerie d’Italia, XXVI (1982), p. 9), coincidente con la reggenza delle soprintendenze di Ostia (fino al 1952) e del Foro romano-Palatino (fino al 1960), oltre che, per un breve periodo, di quella del ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] gli anni del pontificato Barberini il G. si distinse per il mecenatismo artistico e per le iniziative di beneficenza. A Ostia fece riedificare la chiesa di S. Sebastiano (andata in rovina), spendendo circa 6000 scudi, ed eresse anche un ospedale per ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] Riti, delle Acque e strade e fu protettore dell'Ordine di S. Gerolamo. Nel 1618 celebrò un sinodo per la diocesi di Ostia e vi introdusse i padri somaschi.
Avendo sempre condotto un tenore di vita modesto, il G. accumulò una notevole fortuna, che gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] e da un documento pontificio del 24 dic. 1431 risulta che il C. aveva ceduto il castello di Orte al cardinale vescovo di Ostia, e ad Angelotto, cardinale prete di S. Marco. Già il 6 dic. 1431 era stato nominato un commissario pontificio ad Orte nella ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....