Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] le fatiche di Ercole proveniente da Velletri e facente parte della Collezione Borgia, oggi a Napoli, e un rilievo da Ostia con lo stesso soggetto al Museo Gregoriano Profano del Vaticano (già Laterano), si assunse il singolare compito di realizzare ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 9 nov. 1304 egli racconta della violenta sollevazione popolare avvenuta in Germania in seguito all'accusa di profanazione dell'ostia rivolta agli ebrei nel 1298. È anche probabile che egli abbia conosciuto la Provenza, poiché dà sicure notizie sulla ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] D. Carl, Eine unbekannte antike Bronze aus der Sammlung des Kardinals R. R., in Mosaics of friendship…, a cura di O. Francisci Osti, Firenze 1999, pp. 338 s.; C.L. Frommel, R. R. La Cancelleria, il teatro e il Bacco di Michelangelo, in Giovinezza di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] fu vescovo di Frascati, poi dalla fine del 1734 al 1738 fu vescovo di Porto e S. Rufina, quindi passò al vescovado di Ostia e Velletri, che conservò fino alla morte.
Morì a Roma il 28 febbraio 1740.
Il cronista Francesco Valesio commentò: «Non gli ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] francese nel Collegio cardinalizio.
Il 12 marzo 1278 il papa creò il M., cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Ostia e Velletri, e il 25 settembre lo nominò legato a latere, assegnandogli un territorio che comprendeva la Romagna con ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , pur mantenendo il titolo di S.Martino ai Monti, nel 1461 ottenne da Pio II il titolo di vescovo di Ostia e Velletri, considerato prima inter cardinales dignitas. Questo pontefice nel 1459 gli aveva già concesso, in cambio del titolo cardinalizio ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] negli anni seguenti (sulla via Portuense, su Villa Adriana, sulla villa di Orazio e su Subiaco nel 1827; su Ostia nel 1829).
Nel dicembre 1820 vinse con regolare concorso la cattedra di archeologia nell’Archiginnasio romano, resasi vacante per morte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] del novembre 1556. Riprese le ostilità, nel gennaio 1557, il C., dopo uno sfortunato tentativo di riconquistare Ostia, prese una posizione ancora più decisa nei confronti dell'avidità di potere e della irresponsabile politica del fratello che avrebbe ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] dello stesso Fea che aveva diretto gli scavi voluti da Pio VII negli anni precedenti (C. Fea, Relazione di un viaggio a Ostia, Roma 1802; Petrucci, 1953, p. 59 n. 1670). Nel 1806 incise un'immagine di Ponte Milvio su disegno del Valadier, che ne ...
Leggi Tutto
Triathlon
Marco Sbernadori
La storia
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] in occasione del centenario del Comitato.
Il triathlon in Italia
La prima gara di triathlon in Italia fu disputata nel 1984 a Ostia (Roma), sulla cosiddetta distanza olimpica (1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo, 10 km di corsa). Dopo un anno di ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....