ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] ; 33370 a; 33784; Dessau 1785), sia di schiave di privati a Roma (C.I.L., vi, 7296-7; 7656; 9345; 9462 a; 9726-35; 33101; 33425), ad Ostia (C.I.L., xiv, 5306), a Pozzuoli (C.I.L., x, 1935; 1941); a Spalato (C.I.L., iii, 2116), in Spagna (C.I.L., ii ...
Leggi Tutto
Davoli, Ninetto (propr. Giovanni)
Lorenzo Esposito
Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato [...] cinema di Sergio Citti, al quale ha offerto la propria caparbia giovanile incoscienza fin dal suo film d'esordio del 1970, Ostia, e poi in Storie scellerate (1973), Casotto (1977), Il minestrone (1981) e I Magi randagi (1996). Il resto, benché sempre ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] rovina le migliori campagne del Lazio, facendo scavare da Ostia a Terracina, attraverso il territorio pontino, un grande canale tra il campo Vaticano e il campo di Marte, verso Ostia, sarebbe stato diretto nel golfo di Terracina girando attorno al ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] la strada in alto per sottrarre alla vista dei passanti gli ambienti interni; comunque gli scavi più recenti di Pompei e di Ostia ci hanno provato che esse erano molto più numerose di quanto per il passato si riteneva. Le forme più usate furono le ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] tutta all'assistenza dei miseri e, seguendo il loro esempio, S. Pammachio, monaco dell'Egitto grecizzato, aprì un ospizio in Ostia. Alla fine del sec. VI, S. Basilio, vescovo di Cesarea, creò un ospizio dove prestarono servizio le diaconesse; e S ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] : Pietro Ercole e Felice.
Pietro Ercole nacque nel 1802 e morì nel 1880. Il suo principale merito fu lo scavo di Ostia che egli esplorò in parte. Il materiale rinvenuto è al Museo Laterano. Per tali benemerenze fu creato barone da Pio IX. Professore ...
Leggi Tutto
STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] e, fra l'altro, patrocinò gl'inizî della luminosa carriera di San Pier Damiani, da lui nominato cardinale vescovo di Ostia. Alla vigilia di un viaggio in Toscana, sentendosi malato, ingiunse ai cardinali di non procedere all'elezione del suo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] che vedono un graduale e naturale sviluppo della casa preromana e romana di P. nel caseggiato a cortile dell'età imperiale di Ostia e di Roma.
b) Le ville. La villa nelle sue due forme di villa rustica e di villa signorile residenziale, ha esempî ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] la precocità del r. fisionomico si vuol riconoscere nel r. di Temistocle, quale ci è conservato in un'ernia rinvenuta ad Ostia nel 1939. Si ritiene, in questo caso, che esso sia copia di età romana di un originale contemporaneo al personaggio (circa ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] (24 maggio). Manfredi, che stava radunando le sue forze, tentò di impedirne il passaggio. Fu bloccata la foce del Tevere a Ostia, ma la flotta sveva non poté attaccare a causa delle avverse condizioni atmosferiche. Così le navi di C. apparvero il 21 ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....