LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] 'arte, Roma 1973-74, pp. 351-353; G. Borghini, Peruzzi, Cesare da Sesto e altre presenze nell'episcopio di Raffaele Riario ad Ostia, in Quaderni di Palazzo Venezia, I (1981), p. 42; L. Barroero, Rione I, Monti, III, Roma 1982, p. 152; V. Hyde Minor ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] , 26) nomina un gruppo di Skopas con N. in groppa ad animali marini, del quale si è forse conservata una copia ad Ostia. Conformemente alla loro natura esse compaiono raramente da sole, il più delle volte in connessione con altri esseri marini o in ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] Pan e Dafni: Alinari, 11123. Gruppo con Afrodite, da Delo: A. Della Seta, Il nudo nell'arte, fig. 163. P. con il sileno, da Ostia: Not. Scavi, 1931, p. 524 s., fig. 7. Dipinto con immagine di culto: R. Herbig, op. cit., tav. xviii, 1. Lotta con Eros ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] romani ottenne altre due nomine significative: nel 1642 il cardinale Marcello Lante lo volle come vicario per la diocesi di Ostia e Velletri e gli venne conferito il titolo onorifico di vescovo in partibus di Ortona.
Nel marzo del 1644 venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agostino di Ippona è la figura [...] ; durante il viaggio di ritorno si colloca un episodio centrale per la vita spirituale di Agostino: la visione estatica a Ostia, insieme alla madre che morirà poco dopo. In Africa Agostino diviene vescovo di Ippona, la città dove trascorre il resto ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] Serbelloni fu subito inviato a Bologna come legato a latere. Successivamente fu insignito da Benedetto XIV dei vescovati di Albano, Ostia e Velletri. Clemente XIII nel 1763 lo nominò vescovo di Albano, ma egli fu spesso a Roma: nel 1767 Alessandro ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] la costa tirrena, costituivano un fattore politico determinante. Dopo un periodo di relativa calma seguita alla sconfitta subita presso Ostia (849), i Saraceni ripresero le loro incursioni verso l'870. Allora D. cadde nelle loro mani e dovette essere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] . Il biografo R. Soprani già nel 1667 riteneva perduto un suo dipinto, che raffigurava un sacerdote che consacra l'ostia presso l'altare, un tempo venerato nella città. Sempre il Soprani descrive, con ricchezza di particolari, un capolavoro di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] ingegnere impegnandosi accanto a Domenico, nel campo delle opere idrauliche, nella regolazione delle acque dei fiumi, del Tevere ad Ostia, dell'Aniene a Tivoli, del Velino nella Nera a Temi, e nella conduzione delle acque a Civitavecchia e Velletri ...
Leggi Tutto
suppa
Alessandro Niccoli
Solo in Pg XXXIII 36. Prima di vaticinare il prossimo avvento di un messo di Dio, secondo il gusto della criptografia poetica indicato con il numero Cinquecento diece e cinque [...] , con l'intento di collegare la profezia alla venuta di Enrico VII in Italia, scorse nella frase un'allusione all'ostia avvelenata con la quale sarebbe stato ucciso l'imperatore, ma questa ipotesi fu giudicata " incongruente " dal Parodi.
L'Austin ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....