• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1333 risultati
Tutti i risultati [1333]
Biografie [476]
Arti visive [354]
Religioni [287]
Archeologia [276]
Storia [246]
Storia delle religioni [95]
Diritto [54]
Diritto civile [31]
Architettura e urbanistica [33]
Europa [31]

CORTENUOVA, BATTAGLIA DI

Federiciana (2005)

Cortenuova, battaglia di Francesca Roversi Monaco A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] a trattare, convocandoli a Brescia nel luglio del 1237 alla presenza dei suoi legati Tommaso di Santa Sabina e Rinaldo d'Ostia, e dei rappresentanti dell'imperatore Ermanno di Salza, Gran Maestro dell'Ordine teutonico, e Pier della Vigna. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ITALIA MERIDIONALE – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – ORDINE TEUTONICO

CECCANO, Giordano da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giordano da Volkert Pfaff Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] indusse Celestino III ad affidargli già nel 1192 una nuova e importante missione. Insieme con il cardinale vescovo Ottaviano di Ostia doveva mediare nel conflitto tra la Francia e l'Inghilterra e tra le fazioni nemiche nella stessa Inghilterra. Ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNAUDO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de Ingeborg Walter Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] far leva sui contrasti tra papa Alessandro VI e Giuliano Della Rovere e gli altri cardinali che si erano ritirati a Ostia, per arrivare a un avvicinamento con la corte pontificia in funzione antifrancese. La missione del B., svoltasi tra la primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (v. vol. VII, p. 516) P. Moreno Alle testimonianze raccolte si aggiunge la possibilità di annoverare tra le opere toreutiche di S. gli «stratonìkeia» [...] probabilmente i tratti di Bione (v. voli, ill, fig. 837 e vi, p. 711, fig. 813). Come l'Antistene approdato a Ostia dove se n'è trovata soltanto la base iscritta, la statua di questo esponente del secondo cinismo veniva trasportata verso l'Italia ... Leggi Tutto

CAUTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAUTES L. Rocchetti Dadoforo (portatore di fiaccola) del culto mitriaco accoppiato sempre a Cautopates (v.). La loro origine rimane incerta e non sappiamo se sia persiana, semitica o microasiatica. [...] .: Fr. Cumont, Textes et Monuments relatifs aux mystères de Mithra, Bruxelles 1896, passim; M. J. Vermaseren, Corpus inscriptionum et monumentorum religionis mithriacae, L'Aia 1956, passim; G. Becatti, Scavi di Ostia, II, I Mitrei, Roma 1956, passim. ... Leggi Tutto

Fòzio

Enciclopedia on line

Fòzio Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera [...] patriarcale Ignazio; F. fu chiuso in convento (867) e condannato nell'8º concilio ecumenico (869-70), presenti Donato di Ostia, Stefano di Nepi e il diacono Marino, legati del papa Adriano III. Tuttavia F., rientrato in grazia dell'imperatore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BASILIO IL MACEDONE – PAPA GIOVANNI VIII – PAPA ADRIANO III – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòzio (2)
Mostra Tutti

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] RIC VI, Ticino, tav. 4, nn. 70B e 117; Aquileia, tav. 5, n. 145; Roma, tav. 6, n. 141; Roma, tav. 7, nn. 285A e 356; Ostia, nn. 69 e 89; Cartagine, tav. 8, n. 49. 4 RIC VI, tav. 2, nn. 638 e 796. M. Radnoti-Alföldi, Die constantinische Goldprägung in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] alla volta di Pisa, mentre le navi da carico presero il largo da Marsiglia solo il 13 maggio e dovettero navigare direttamente verso Ostia. Poco prima dell'arrivo di Luigi II, il 3 maggio, Alessandro V morì e il 17 maggio B. Cossa, che prese il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION L. Musso (v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] sopra del gruppo personificazione semirecumbente maschile: G. Becatti, Scavi di Ostia, I. Mosaici e pavimenti marmorei, 1961, p. 307, Musso, cit. bibl., p. 44, fig. 34. 19) Ostia, necropoli dell'Isola Sacra, tomba 57. ― Affresco della volta, ... Leggi Tutto

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] a Vienna, un altro a S.te Colombe; su di esso i P. sono rappresentati seduti. Nel mitreo delle Sette Sfere di Ostia, i P. sono rappresentati a figura intera e collegati nel significato con le sette sfere disegnate sul pavimento come porte del cielo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 134
Vocabolario
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostière¹
ostiere1 ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali