Ecclesiastico italiano (n. Borno 1934); sacerdote dal 1957, ha dapprima prestato servizio diplomatico nelle nunziature a Panama (1963-67) e in Iran (1967-71); nel 1971 è entrato nella Segreteria di Stato, [...] ). Dal 2000 al 2010 è stato prefetto della Congregazione per i vescovi e nel 2001 è stato creato cardinale; cardinale vescovo di Ostia dal 2020, decano del Collegio cardinalizio dal gennaio 2020, nel gennaio 2025 è stato riconfermato nella carica. ...
Leggi Tutto
URBANE, COORTI
Alfredo PASSERINI
. Create da Augusto insieme con le coorti pretorie, le coorti urbane stavano per rango al disotto di quelle e al disopra delle legioni: gli urbaniciani (soldati delle [...] , mentre una quarta risiedeva in Lione. Dopo Augusto il loro numero variò da un massimo di 8 sotto Claudio, che ne inviò una a Ostia e una a Pozzuoli, a un minimo di 4 sotto Vespasiano: in più due furono stabilite a Cartagine e a Lione. Ogni coorte ...
Leggi Tutto
TISSERANT, Eugène
Ecclesiastico, nato il 24 marzo 1884 a Nancy. Ordinato sacerdote il 4 agosto 1907 e diplomatosi in lingue semitiche all'Institut catholique di Parigi, nell'ottobre 1908 fu nominato [...] per la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina; dal 13 gennaio 1951, come decano del S. Collegio, è vescovo anche di Ostia. Segretario della S. Congregazione per la Chiesa Orientale dal 1936 al 1960, è, tra l'altro, bibliotecario e archivista di S ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] segreto e maestro di camera sotto vari pontefici. Matteo occupò cariche militari e sotto Paolo IV ebbe la castellania di Ostia. Oltre Simone si conosce di lui un altro figlio, Bernardino, che nel 1574 compare tra i fondatori dell'Accademia forlivese ...
Leggi Tutto
AELIUS HARPOKRATION, Publios detto Proclus (Πό Αἴλιος ῾Αρποκρατίων)
L. Guerrini
Mosaicista di età romana, probabilmente di origine alessandrina, cioè un greco-egizio divenuto cittadino romano. Il suo [...] firmò, in caratteri greci e latini, il mosaico del pavimento della Caserma dei Vigili ad Ostia; l'unica cosa certa è che anche l'artista che lavorò ad Ostia era di origine straniera.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889 ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] Corneto e Montefiascone (1499), legato nella Marca d'Ancona (1502), vescovo di Parma (1509), di Tuscolo (1513), di Benevento (1514), di Ostia (1524); papa dal 1534. Uomo di vivo ingegno e di larga cultura, attinta in massima parte nella Firenze del ...
Leggi Tutto
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] , cercò di conciliare la dignità della Chiesa con gl'interessi della pace: per mezzo di Niccolò da Prato, cardinale vescovo d'Ostia, tentò, sebbene invano, di sedare in Firenze le lotte fra Bianchi e Neri, inasprite da Carlo di Valois; ribadì la ...
Leggi Tutto
MONNICA (non Monica), santa
La madre di Sant'Agostino. Cristiana, andata sposa al pagano Patrizio, sopportò pazientemente il malumore della suocera e le infedeltà del marito, acquistandosi il rispetto [...] ragionari), infine iniziò con Agostino il viaggio di ritorno in patria. Fu colta dalla morte quasi sul punto d'imbarcarsi, in Ostia, e ivi sepolta. Nel 1430 le reliquie vennero trasferite in Roma, dove sono ora nella chiesa di Sant'Agostino. A Santa ...
Leggi Tutto
Giglio, battaglia del
Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] Il comune di Genova, allora governato da forze guelfe, si era premurato di assicurare il viaggio da Nizza a Ostia dei prelati oltremontani, minacciati dalle forze ghibelline, organizzando una flotta sotto la guida di Iacopo Malocello. Giunto a Nizza ...
Leggi Tutto
interdiocesano
agg. Che riunisce più diocesi della Chiesa cattolica, relativo a diocesi diverse.
• Arriveranno tutti a Bologna sabato. Sono i cattolici di base, sempre più verdi ed equo solidali e anti [...] 2011, invece, [Gianrico] Ruzza è diventato presidente dell’Istituto interdiocesano per il sostentamento del clero delle diocesi di Roma e Ostia. (Giornale d’Italia, 9 aprile 2016, p. 6, Da Roma e dal Lazio) • Durante l’incontro di Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....