• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Arti visive [199]
Archeologia [180]
Biografie [143]
Religioni [101]
Storia [91]
Storia delle religioni [47]
Diritto [22]
Europa [22]
Architettura e urbanistica [21]
Storia antica [18]

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] che scendeva al Tevere. Sulla via Ostiense, a metà tra Roma e Ostia, nel punto oggi detto Mezzocammino, egli innalzò una chiesa a s. negli archivi papali, sarebbero state soppresse già in epoca molto antica. P. Conte (Note, pp. 154 ss.) ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] aggiunsero ai risultati archeologici di Pompei e di Ercolano, quelli di Delo, Priene, Ostia, Olinto e Dura Europos. Il quadro storico di questo aspetto della vita antica ha in tal modo acquistato un fondamento più ampio e più sicuro, sebbene manchi ... Leggi Tutto

MIGLIORATI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Lodovico. Anna Falcioni – Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di un esercito di oltre 24.000 uomini, guidato da capitani quali il M., Conte da Carrara e Gentile da Monterano, occupò Ostia. Roma cadde il 25 aprile e fu occupata fino al giugno dello stesso anno; allontanato il pericolo di un rientro imminente di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO III MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – OSTASIO III DA POLENTA – CONCILIO DI COSTANZA

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (Puteoli) ¿ A. Maiuri Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] declinare lentamente con la costruzione dei porti traianei ad Ostia e a Centumcellae che resero Roma indipendente dal vettovagliamento di Stabia e da un disegno del Bellori di una pittura antica il cui riferimento a P. è per lo meno poco fedele ... Leggi Tutto

PALEOCRISTIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996 PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869) H. Brandenburg II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] come mere testimonianze di fede, ma come monumenti dell'antichità cristiana e opere d'arte. Un esempio in tal . Bovini, Repertorium der christlichen-antiken Sarkophage, I. Rom und Ostia, Wiesbaden 1967; A. Grabar, Die Kunst des frühen Christentums, ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] Ume volterrane dalla Valdera, in M. G. Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, Roma 1984, p. 125 ss.; J. state ritrovate a Roma, nelle sue immediate vicinanze, a Ostia e nella zona di Porto, mentre relativamente poche sono quelle ... Leggi Tutto

RIARIO SANSONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SANSONI, Raffaele Michele Camaioni RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario. La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] R. R., in Mosaics of friendship…, a cura di O. Francisci Osti, Firenze 1999, pp. 338 s.; C.L. Frommel, R. congiura dei Pazzi…, Milano 2004, ad ind.; S. Ginzburg, Una fonte antica e un possibile committente per la ‘Madonna della Quercia’, in Il più ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO SANSONI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (v. vol. VII, p. 715) H. Manderscheid Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] da corporazioni (p.es. le T. dei Cisiarî a Ostia) occupano una posizione intermedia tra il bagno pubblico e quello nucleo di ambienti per i bagni non è omogeneo: a uno più antico (ambienti 1-24), di età repubblicana, furono aggiunti in età adrianea ... Leggi Tutto

GIOVANNI di San Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Paolo Laura Gaffuri Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] restituito alla chiesa di S. Maria di Montepeloso l'antica dignità vescovile annullandone l'unione, voluta dal vescovo sola esclusione della consacrazione dei vescovi che spettava al vescovo di Ostia. E forse fu proprio per averlo accanto a sé in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (v. vol. VI, p. 570) G. Colonna Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] (come nel Tempio dei Castori a Roma, di poco più antico), preceduto verso mare da una più larga terrazza con due schiavistica, I, Bari 1981, pp. 407-411; J. R. Brandt, Ostia, Mintumo, Pyrgi. The Planning of Three Roman Colonies, in ActaAArtHist, s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 62
Vocabolario
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali