La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] 17-24; L. Mora - P. Mora - G. Zander, Coloriture e intonaci nel mondo antico, in BdA, Suppl. ai nn. 35-36 (1986), pp. 11-16; G. Zander, di vere e proprie terrazze in cemento armato, e di OstiaAntica, nella Regione VI, dove nell'ambito di una stessa ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] breve tempo dal teatro. Tornò a calcare le scene nel giugno del 1949, quando nella suggestiva scenografia del teatro romano di OstiaAntica G. Salvini mise in scena la Medea di Euripide e ne affidò l'interpretazione alla Ferrati. Tra gli altri attori ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] , una figura fallica in mosaico è situata sulla soglia di una dimora romana, risalente al 1° secolo a.C., a Ostiaantica. Ancora più esplicito è un rilievo in travertino conservato al Museo archeologico nazionale di Napoli, proveniente da Pompei, sul ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] di A. Angelini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 483-553; S. Danesi Squarzina, Gli affreschi dell’appartamento Riario nell’episcopio di OstiaAntica, in Baldassarre Peruzzi 1483-1536, a cura di C.L. Frommel et al., Venezia 2005, pp. 169-180; M. Faietti ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] f. Vaglieri, pos. Z1, attualmente irrintracciabile ma menzionato da P. Olivanti, D. V. alla direzione degli scavi di Ostiaantica (1908-1913), in Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma, Atti del Convegno... 1999, a cura di C. Brunn - A. Gallina ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] , fu abbellita da Leone III (759-816) con un ciborio, oggi ricomposto e conservato nel Castello di Giulio II a OstiaAntica. Sappiamo che papa Formoso, nel IX sec., fece traslare le reliquie di S. Ippolito sull'Isola Tiberina, ma probabilmente non ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] delle ierodule, in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., XLIII, 1970-71, pp. 165-185. Terme del nuotatore: G. Becatti, Scavo di un edificio termale in Ostiaantica, in Arch. Cl., XIX, 1967, pp. 170-176; id., Seconda campagna di scavo nell'edificio termale di ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] . 310).
Nel 1919 realizzò una schiera di edifici residenziali lungo viale dei Romagnoli, nei pressi degli scavi di OstiaAntica, dove mutuò il lessico architettonico delle robuste costruzioni che Quadrio Pirani aveva innalzato presso la basilica di S ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] Francesco a Monte Mario (1914-16) e i restauri delle chiese di S. Sisto Vecchio (1906-28) e di S. Aurea a OstiaAntica (1914-16). Intervenne anche in S. Clemente, con la realizzazione della cripta (1912-14), e nella chiesa del Gesù, dove ridefinì la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] e Lavori Pubblici, b. 25, f. 37).
In qualità di commissario delle Antichità, tra 1855 e 1870 Pietro Ercole condusse scavi archeologici continuativi a Ostiaantica, dove ogni anno, tra dicembre e maggio, venne trasferita al castello di Giulio ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...