L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...]
Un riesame sistematico dell'edilizia abitativa di Roma e di Ostia indica che la costruzione di nuove insulae non dovette andare a diretto contatto con la sede politica. L'esempio più antico è forse la sistemazione a Genova della Ripa (la Palazzata), ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di gioia e di fatica nello sforzo per assicurare l'ostia della vittoria"(110). Ciò non toglie che, poco e i primi mesi del 1943: quando però rimettendo in gioco antichi oppositori dell'Italia liberale e più giovani militanti o anche rivoluzionari ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . Tra il 1669 e il 1670 è consulente e fornitore di gemme e antichità di Leopoldo de' Medici (v. oltre) al quale vende, tra l'altro e il 1560 dall'ambasciatore di Francesco I, vescovo di Ostia e Porto, nonché protettore di Rabelais, deriva da scavi ( ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] rientrandovi dopo aver attraversato la Piazza, l'ostia consacrata al "sepolcro" che veniva poi sigillato coll. 60-63, 66-67, 81.
118. Cesare Vecellio, Degli habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo. Di nuovo accresciuti di molte figure, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Acta Rei cret. Rom. Faut., iii, 1961, pagg. 23-33. La fase più antica della loro produzione di t. s. viene attribuita al periodo 120, 130-200 d. C Rabat 1965; e F. Pallare's, Terra sigillata ispanica ad Ostia, in Riv. St. Liguri, xxix, 1963, pp. 69- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Starnina a Firenze nella Galleria degli Uffizi). La più antica istituzione di questo tipo fu l'Orto Botanico di Padova loro gratuitamente le cure. Su tale modello, nel 380 a Ostia fu fondato da Fabiola il primo ospedale dell'Occidente; in seguito ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 1939; id., in FA, vi, 4591; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, ii, 1938, p. 321 ss.; Bieber, p. 331; Arias, p. 143 AE, 1932, 68.
Nola: Beloch, p. 404; theatrum: CIL, x, 1264.
Ostia: R. Lanciani, in NS, 1880, p. 469; Fiorelli, in NS, 1881, p ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , dolci e secchi): in Grecia lo si faceva sin dai tempi più antichi, ma mentre inizialmente il vino si beveva puro, poi ci si persuase che era estremamente ramificata e confluiva nel porto di Ostia; in particolare, il grano veniva trasportato dall' ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] terminazione, che è incerta, lo schema è quello del m. più antico e più famoso, solo che la peristasi è corinzia e alla di esso risulta anche dal testo della lunga epigrafe (Scavi di Ostia, iii, pp. 214 ss.; cfr. l'iscrizione metrica del console ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 15, ricordiamo che l'identità delle r. composte era anche grafica negli antichi manoscritti dove non era distinzione di sorta fra chi ama e chiama, , D. e i poeti fiorentini), seguita dall'assonante -ostia (coscia: angoscia: poscia, vv. 113-117), con ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...