MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] distanza. Invece la nicchietta col Silvano, scoperta a Ostia (ora nel Museo Lateranense), ha già delle convenzioni S. Cecilia e in S. Paolo fuori le mura; resti decorativi dell'antica facciata di S. Maria del Fiore; ecc.), in un ultimo splendore.
Bibl ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] mura; essa è difesa da due robuste torri, una circolare più antica, forse del sec. V a. C., e l'altra quadrata del legno, ma anche, in alcune botteghe di Pompei o di Ostia, porte formate da più tavole, scorrenti in incassi longitudinali praticati ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] cave di marmo greco, delle quali si è detto altrove, dall'antichità in poi sono si può dire esaurite. In Italia le Alpi si costruivano perfino navi apposite, che approdavano a Ostia donde il corpus traiectus marmorariorum con speciali zattere li ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] hanno ampiamente sviluppato questo tema: 1. dimostrando come nei sacrifizî dell'Antico Testamento si ha un'ombra e una figura del sacrifizio di Cristo , prima dei grandi sacrifizî, immolare un'ostia che chiamavano praecidanea "uccisa prima", a ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] in mano dei Normanni.
I territorî ceduti, e dei quali gli antichi proprietarî o erano stati uccisi o erano emigrati, vennero dati agli figure nere nello stile dei grandi musaici di Perugia e di Ostia. Essi rappresentano l'uno Orfeo e l'altro Apollo e ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] . romaine, II, Parigi 1920, p. 169 segg.; L. Paschetto, Ostia, colonia romana, Roma 1912, p. 252 segg.; A. Mau, Pompeji Lipsia 1913, p. 139; A. Maiuri, Pozzi e condutture d'acqua nell'antica città di Pompei, in Notizie scavi, 1929, p. 414; 1931, p. ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] latifondo precede, accompagna o segue la malaria: dove il latifondo è più antico, in generale la malaria è più grave; dove essa domina la coltura è , dei territorî di Maccarese, di Fiumicino e di Ostia, alle porte di Roma; il passaggio graduale dal ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] colonnati, sorgono le basi di monumenti onorarî (a).
Il Foro di Ostia si trova al punto d'incrocio tra il decumano massimo e il botteghe, l'ingresso monumentale dal decumano (A) e le latrine.
L'antico Foro di Cuicul ha un'area di metri 44 × 48, ben ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] S. Gregorio pose "mox post precem", cioè dopo il canone, s'inizia la parte della comunione: frazione dell'ostia consacrata, l'Agnus Dei (molto antico), la preghiera innanzi al bacio di pace, due altre di poco posteriori al Mille, e la comunione del ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] sempre goduto di una grande larghezza d'interpretazione presso gli antichi, si perde quasi del tutto. In età imperiale i del sepolcreto dell'Isola Sacra, sul fianco della strada che congiungeva Ostia col Portus Traiani (Porto).
Bibl.: Per l'Egitto: G ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...