MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] 1803 dopo la nomina del cardinale Stuart alla sede di Ostia e Velletri. Nello stesso 1807 pubblicò l’Orazione per la da varie incisioni scelte dal M., fra cui le piante dell’antico Lazio e dell’antica Roma. Sempre a Roma vide la luce nel 1814 in due ...
Leggi Tutto
Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] è stata tradotta nelle diverse lingue, compresa quella slava antica; ma successivamente la Chiesa di Roma ha imposto l li guarda direttamente; quando si fa la Comunione si può ricevere l'ostia sia in bocca sia in mano. Sono tutti segnali di un modo ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] gli affreschi di Michelangelo e di Raffaello e di studiare le antichità. Se la stanza della Segnatura e ancor più la volta della supreme creazioni. I resti della decorazione interna del castello di Ostia, il fregio di una stanza e la volta della sala ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Carlo VI re di Francia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli anni seguenti Villani continuò a ritoccare l’opera della opera di Dante Alighieri. Prende quindi a scorrere velocemente la storia antica, muovendo dall’atto di fondazione di Roma e di altre ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] l'anno 1515 e, nel 1862, Della rocca d'Ostia e delle condizioni dell'architettura militare in Italia prima della e di schizzi topografici.
Se la rievocazione della storia dell'antica Marina pontificia (e di quella degli altri Stati preunitari) ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] e La Pasqua delle rose, ai drammi in versi, con Assenzia e Ostia violata, alla commedia borghese, con Una notte d'amore, alla commedia Plauto per conto dell'Istituto nazionale del dramma antico. Nel 1941 fu nominato consigliere della Corporazione ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] erano passati nel campo guelfa, avevano ripreso l'antica ostilità verso il patriarcato. Qualche tempo dopo B I, Romae 1888-1895, ad Indicem; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1890, pp. 8, 42, 43, 52, 65, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] prevalenza della nobiltà cittadina (mentre Civitavecchia e Ostia, e alcuni edifici romani come Castel Sant’Angelo , VI (1976), 3, pp. 961-963; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medioevale e moderna, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, VI, ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Sopra l’assedio d’Harlem in Ollanda; VI. Sopra la rocca d’Ostia; VII. Sopra i castelli, e in particolare quel d’Anversa; VIII Padova 1853, p. 220; M. D’Ayala, Bibliografia militare-italiana antica e moderna, Torino 1854, pp. 123 s.; C. Promis, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] , stabilendo un legame simbolico tra la grandezza della Roma antica e la sua moderna rinascita sotto il segno dei papi chiese di San Pietro in Montorio a Roma e di Sant’Aurea a Ostia, e, ormai oltre l’età sistina, con il palazzo di Raffaele Riario ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...