Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] raffigurare nuovamente il papa (in preghiera di fronte all’ostia sanguinante tra le mani dello scettico sacerdote boemo) le arti in tutte le sue forme e la riscoperta dell’antica Roma al centro delle proprie finalità; Raffaello assume ora un ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] in marmo con il nome di Temistocle, scoperto nel teatro di Ostia nel 1939, i cui caratteri stilistici fanno pensare ad una copia della gara tra Pelope ed Enomao, il re di Pisa, antica capitale dell’Elide, che sfida i corteggiatori di sua figlia ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Maria in Monterone», identificabile nel S. Raimondo Nonnato che consacra l’ostia sacra nella casa generalizia dei mercedari (ibid., pp. 197 s., là della lussuria, Traversi rielaborò altri temi di antica tradizione comica, quali la Visita medica e l’ ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] completarono i lavori iniziati da Rusconi Sassi di rinnovamento dell'antico edificio, con la realizzazione, fra l'altro, di uno a Roma (1739); all'episcopato e alla chiesa di S. Aurea di Ostia (1739-40) e a S. Sebastiano fuori le Mura.
Fra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] ritardo alla messa e non poteva assistere alla consacrazione dell’ostia. Siccome suo marito e alcuni servi l’avevano un giorno (o nelle altre saghe dei re, degli islandesi, del tempo antico, degli Sturlunghi, dei vescovi, dei cavalieri, dei santi) sia ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] Assisiate e il cardinale protettore dell’Ordine Ugo da Ostia – che poi diventerà papa con il nome di . 17, 19, 30, 31, 59; F. Ehrle, Osservazioni critiche sulle più antiche biografie di San Francesco, in Miscellanea francescana, I (1886), pp. 56-60; P ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] di Hohen-altheim sotto la presidenza di Pietro di Ostia, inviato dal papa "affinché in qualche modo estirpasse le Teofane nel novembre 893 e la morte del marito della sua antica amante Zoe, avvenuta poco tempo dopo, resero possibile la nuova unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] preziose lastre di pietra. L’opus sectile della domus di Ostia per l’ottimo stato di conservazione e per l’attendibilità e propria moda. I documenti di scavo e gli antichi disegni consentono di ricostruire la diffusione di questa sofisticata tecnica ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] il porporato filofrancese fuggì da Roma, rifugiandosi nella rocca di Ostia. Subito dopo prese la strada di Francia, affidando la rocca attuale, inglobandovi e trasformando la rocca più antica costruita dall'Albornoz nel 1355e includendovi un ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] villa di Orazio e su Subiaco nel 1827; su Ostia nel 1829).
Nel dicembre 1820 vinse con regolare concorso 1961, pp. 173 s., 232; P. Pelagatti, N., A., in Enciclopedia dell’Arte Antica, V, Roma 1963, p. 447; R. Peliti, Breve biografia di A. N., Roma ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...