• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Medicina [105]
Biografie [78]
Biologia [8]
Patologia [8]
Storia della medicina [7]
Anatomia [5]
Biomedicina e bioetica [4]
Storia [6]
Biotecnologie e bioetica [3]
Fisiologia umana [5]

Krukenberg, Georg Heinrich Peter

Dizionario di Medicina (2010)

Krukenberg, Georg Heinrich Peter , Georg Heinrich Peter Ostetrico-ginecologo tedesco (Calbe 1855 - Bonn 1899). Prof. di ginecologia a Bonn. Studiò alcuni problemi riguardanti il feto (secrezione gastrica [...] e renale, lussazione congenita dell’anca), le cause e il trattamento di alcune distocie. Proveniente da una famiglia di medici, Georg Heinrich Peter era nipote del patologo Peter e fratello dell'ortopedico ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – INTESTINO – METASTASI – OVAIO – BONN

distocia

Dizionario di Medicina (2010)

distocia Parto difficile che richiede l’intervento ostetrico (manuale o strumentale), chirurgico (parto cesareo) o che, pur compiendosi con le forze naturali, mette in pericolo la vita della madre o [...] particolari: oltre al taglio cesareo, che è quello più comune per la sicurezza, la velocità e la praticità ostetrica, si applicano dispositivi a ventosa che bloccano la testa fetale per agevolare la manovra di espletamento del parto, oppure ... Leggi Tutto

WINCKEL, Malattia di

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKEL, Malattia di Luigi Spolverini Così detta dal nome dell'ostetrico-ginecologo di Monaco Franz Karl Ludwig Wilhelm W. (1837-1911) che per primo la descrisse. Colpisce esclusivamente i neonati nel [...] 4°-5° giorno di vita quale manifestazione di uno stato settico generale. È caratterizzata in modo particolare da tre sintomi: cianosi, ittero, emoglobinuria; talora vi si accompagnano anche emorragie cutanee. ... Leggi Tutto

Döderlein, Albert

Enciclopedia on line

Döderlein, Albert Medico tedesco (Augusta 1860 - Monaco di Baviera 1941), direttore della clinica ostetrico-ginecologica di Monaco. Fu tra i primi a consigliare la radium-terapia dei cancri dell'utero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Döderlein, Albert (1)
Mostra Tutti

Douglas, James

Dizionario di Medicina (2010)

Douglas, James Medico scozzese (West Calder 1675 - Londra 1742). Anatomista e ostetrico, fu il medico della regina Carolina d’Inghilterra. Sfondato (o cavo o spazio o fondo cieco) di D.: riflessione [...] del peritoneo dalla faccia anteriore del retto sulla parete posteriore dell’utero (nella donna) o sulla parete postero-superiore della vescica (nell’uomo) ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ANATOMISTA – PERITONEO – VESCICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douglas, James (3)
Mostra Tutti

ALBINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giacinto Tommaso Pedio Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] in utroque iure, e dopo il 1845 apri una scuola di giurisprudenza e letteratura, avendo conseguito l'abilitazione all'insegnamento per tali discipline. Di tale periodo ci restano una raccolta di versi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – IN UTROQUE IURE – CARLO PISACANE – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA

GUASSARDO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASSARDO, Guido G. Roberto Burgio Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] brasiliana. Conseguita la maturità classica al liceo genovese Andrea Doria, nel 1915 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'Università di Genova. Dal 1916 al 1918 combatté nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alite

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Anuri della famiglia Discoglossidi, esclusivo dell’Europa centro-occidentale e della penisola iberica. Alytes obstetricans («rospo ostetrico») è così chiamato perché il maschio, al momento [...] della riproduzione, si carica delle catene di uova emesse dalla femmina e se le attorciglia alla base degli arti posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – ANFIBI – EUROPA – ANURI

ANGELUCCI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI, Liborio Renzo De Felice Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] francese a Roma. Uomo di vasta cultura e di molteplici interessi, fu in dimestichezza con il mondo intellettuale romano e grande amico di V. Monti, che, anche in momenti difficili, non gli nascose mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

metrorragia

Dizionario di Medicina (2010)

metrorragia Perdita ematica abbondante, di origine uterina, indipendente e al di fuori del flusso mestruale. Può essere dovuta a cause organiche d’ordine ostetrico (aborto ovulare incompleto, gravidanza [...] extrauterina) o ginecologico (tumori benigni e maligni dell’utero e degli annessi, ➔ menorragia) e a cause di natura funzionale, legate cioè ad alterazioni primitive o secondarie dell’attività ovarica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ostètrico
ostetrico ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...
ostètrica
ostetrica ostètrica s. f. [rifacimento, sull’agg. ostetrico, del lat. obstĕtrix -īcis «levatrice» (da cui la forma ital. ant. ostetrìce), der. di obstare «stare davanti», quindi propr. «colei che assiste la puerpera»]. – In passato, infermiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali