• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Medicina [105]
Biografie [78]
Biologia [8]
Patologia [8]
Storia della medicina [7]
Anatomia [5]
Biomedicina e bioetica [4]
Storia [6]
Biotecnologie e bioetica [3]
Fisiologia umana [5]

ASCHNER, Bernhard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ostetrico e ginecologo, nato il 27 gennaio 1883 a Vienna. Si laureò a Vienna nel 1907; nel 1913 ottenne la libera docenza a Halle in ostetricia e ginecologia, nel 1918 a Vienna. Nel campo ginecologico [...] s'è particolarmente dedicato allo studio delle secrezioni interne e della dottrina costituzionale. Indipendentemente da G. Dagnini, e poco dopo di lui, ha descritto il riflesso oculo-cardiaco (sintoma ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO OCULO-CARDIACO – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – VIENNA – HALLE

TARNIER, Étienne

Enciclopedia Italiana (1937)

TARNIER, Étienne Paolo Gaifami Ostetrico, nato ad Aiserey il 29 aprile 1828, morto a Parigi il 24 novembre 1897. Nel 1867 primario in una maternità di Parigi; nel 1884 professore di ostetricia teorica, [...] come successore di C. Pajot; nel 1888 direttore della clinica ostetrica che porta il suo nome. Ha modificato molti strumenti ostetrici; molti ne ha creati: il pallone intrauterino; il dilatatore a tre branche; il basiotribo, che fondeva i vantaggi ... Leggi Tutto

SIMPSON, sir James Young

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPSON, sir James Young Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] di altri anestetici generali; il 4 novembre 1847, insieme con l'assistente G. Keith, fece la prima operazione ostetrica con narcosi cloroformica. Non senza vivi contrasti sostenne i vantaggi del cloroformio rispetto all'etere nella narcosi. Portò un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPSON, sir James Young (1)
Mostra Tutti

Baudelocque, Jean-Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Baudelocque, Jean-Louis Ostetrico francese (Heilly, Somme, 1745 - Parigi 1810). Fautore di tecniche innovative in ostetricia, dal 1798 fu direttore del nuovo ospedale della Maternité a Parigi, che divenne [...] un centro all’avanguardia in Europa. Fu il primo a segnalare l’importanza pratica della misura del bacino nella donna al termine della gravidanza (pelvimetria) al fine di diagnosticare il normale espletamento ... Leggi Tutto

villocentesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

villocentesi Tecnica di diagnosi ostetrico-ginecologica, che prevede il prelievo di villi coriali, con lo scopo di raccogliere piccole quantità di tessuto trofoblastico (placentare). Poiché le cellule [...] che costituiscono i villi sono caratterizzate da un elevato indice proliferativo e hanno il medesimo assetto genetico dell’embrione, la villocentesi consente di disporre, con grande facilità, di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villocentesi (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Ercole Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

Ostetrico, nato a Ravenna il 26 ottobre 1840, morto a Modena il 28 dicembre 1926. Figlio di G. Battista, chirurgo e ostetrico, fu supplente del padre e poi incaricato a Bologna, dopo la morte di lui; dal [...] 1882 al 1915 diresse la clinica ostetrico-ginecologica di Modena. Sono particolarmente da ricordare di lui lo studio sperimentale sull'embriotomia (in Mem. dell'Accad. delle scienze di Bologna, III, 1875), quello sull'asse della pelvi, quelli sull' ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA – BOLOGNA

BAUDELOCQUE, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Ostetrico, nato a Heilly nel 1746, studiò a Parigi sotto il Solayres, del quale poi continuò l'insegnamento, acquistando meritatamente fama di essere il più grande ostetrico dei suoi tempi. Il suo manuale [...] di ordine, chiarezza e dottrina. Morì il 2 maggio 1810. Delle sue opere furono tradotte in italiano: Elementi dell'arte di raccogliere i parti, Napoli 1788; Principî sull'arte di raccogliere i parti, Napoli 1788; Dell'arte ostetrica, Pavia 1818. ... Leggi Tutto
TAGS: PAVIA

MARTIN, Eduard Arnold

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Eduard Arnold Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Heidelberg il 22 aprile 1809, morto a Berlino il 5 settembre 1875. Figlio di Christoph Reinhardt (v.), dopo essersi dedicato alle [...] ; nel 1858 ebbe la cattedra di Berlino dove, nell'ospedale della Charité, fondò la sezione ostetrico-ginecologica. Per i suoi importanti e numerosi contributi, specialmente nel campo della fisiologia e della patologia della gravidanza, è considerato ... Leggi Tutto

SELLHEIM, Hugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SELLHEIM, Hugo (XXXI, p. 329) Ostetrico e ginecologo, morto nel 1936. Bibl.: Necreologio con bibliografia, in Zentralblatt für Gynäkologie, 1936. ... Leggi Tutto

MANZONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Antonio Agostino Palmerini Chirurgo-ostetrico, nato il 15 settembre 1746 a Verona, ivi morto il 19 ottobre 1819. Insegnò ostetricia a Verona; oltre alle Observationès pathologicae (Verona 1795), [...] scrisse sulla calcolosi vescicale (1808), sul cancro uterino (1811), sull'uso del forcipe e sulla cura degli aneurismi (1819) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ostètrico
ostetrico ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...
ostètrica
ostetrica ostètrica s. f. [rifacimento, sull’agg. ostetrico, del lat. obstĕtrix -īcis «levatrice» (da cui la forma ital. ant. ostetrìce), der. di obstare «stare davanti», quindi propr. «colei che assiste la puerpera»]. – In passato, infermiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali