RESINELLI, Giuseppe
Ostetrico e ginecologo, nato l'11 dicembre 1865 a Lecco, morto a Firenze il 1° marzo 1915. Laureatosi nel 1890 a Pavia, si dedicò all'ostetricia e alla ginecologia sotto la guida [...] dapprima di A. Cuzzi, poi di L. Mangiagalli. Nel 1894 ottenne la libera docenza, nel 1901 ebbe la direzione dell'Istituto degli esposti e della maternità a Ferrara; nel 1907 successe a E. Pestalozza nella ...
Leggi Tutto
Ostetrico, nato a Torre d'Isola (Pavia) nel 1835, morto a Milano il 5 giugno 1919. Fu, nella clinica ostetrica di Pavia, prima assistente del Lovati (1859), e poi direttore incaricato dal 1871 al 1875; [...] (Pavia 1875), e illustrò il parto precoce artificiale introdotto per primo in Italia dal suo maestro nel trattamento delle viziature pelviche (Osservazioni di parto precoce artificiale fatte nella clinica ostetrica di Pavia nel 1873-75, Pavia 1875). ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Pasquale Sfameni
Ostetrico-ginecologo, nato ad Alessandria il 4 febbraio 1854, morto a Padova il 28 aprile 1899. Allievo di D. Tibone, fu prima assistente nella Clinica ostetrica [...] di Torino, quindi professore ordinario a Messina, a Padova, a Firenze, e poi di nuovo a Padova:
Studiò particolarmente problemi attinenti alla pelviologia e alla meccanica del parto; dei suoi scritti si ...
Leggi Tutto
PUZOS, Nicolas
Ostetrico, nato a Parigi nel 1686, morto nel 1753. Figlio di un chirurgo militare, dopo aver studiato filosofia si dedicò alla medicina, prestò servizio negli ospedali militari dal 1703 [...] esercito si dedicò all'ostetricia, avendo a maestro J. Clément; nel 1745 fu direttore dell'Accademia reale di chirurgia. Si segnalò fra i migliori ostetrici del suo tempo; un suo Traité des accouchements ecc., fu pubblicato postumo a Parigi nel 1759. ...
Leggi Tutto
Wertheim, Ernst
Ostetrico e ginecologo austriaco (Graz 1864 - Vienna 1920). Prof. di clinica ostetrico-ginecologica a Vienna. Perfezionò (1900) la tecnica del trattamento chirurgico del prolasso e del [...] cancro dell’utero (isterectomia allargata secondo W.), e per primo riuscì, nel 1892, a coltivare il gonococco (Neisseria gonorrhoeae) su terreni di agar-sangue ...
Leggi Tutto
SFAMENI, Pasquale
Paolo Gaifami
Ostetrico-ginecologo, nato il 30 ottobre 1868 a Torregrotte di Roccavaldina (Messina). Allievo di E. Pinzani (Pisa, dal 1895 al 1905); professore successivamente a Perugia, [...] Cagliari, Messina, Parma, e del 1918 a Bologna, dove fu rettore dell'università dal novembre 1923 al 1927.
Ha lavori d'istologia con accentuata impronta personale, soprattutto sull'origine della decidua, ...
Leggi Tutto
KÜSTHER, Otto
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato il 26 agosto 1849 a Trossin (Torgau), dove morì il 12 maggio 1931. Si laureò nel 1873 a Halle dove fu assistente di T. Weber e di R. Olshausen. [...] Ottenuta la libera docenza nel 1877, si recò a Jena presso B.S. Schultze, professore straordinario nel 1879, fu chiamato alla cattedra di Dorpat nel 1887; nel 1893 successe a H. Fritsch a Breslavia, dove ...
Leggi Tutto
Ostetrico-ginecologo, nato a Berlino il 4 ottobre 1878. Studiò a Berlino e a Friburgo, dove si laureò (1902), perfezionandosi poi a Berlino, Monaco e Amburgo; divenne capo del laboratorio della clinica [...] ostetrica universitaria della Charité in Berlino; nel 1930 ebbe l'insegnamento delle ricerche biologiche nel campo della ginecologia, all'università di Berlino.
S'è occupato d'istologia ginecologica e di ricerche endocrinologiche; dei suoi studî sono ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ostetrico-ginecologo, nato a S. Michele al Tagliamento (Venezia), l'8 marzo 1898. Ordinario di clinica ostetrica e ginecologica dal 1940, ha insegnato nelle università di Sassari, Catania, [...] in gravidanza, alle tecniche operative speciali in ginecologia, alla sterilità, alla diagnostica e terapia delle sindromi emorragiche ostetriche e ginecologiche, alla terapia dei tumori, benigni e maligni, dell'apparato genitale, ai nuovi metodi di ...
Leggi Tutto
NÖGGERATH, Emil
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Bonn il 5 ottobre 1827, morto a Wiesbaden il 3 maggio 1895. Laureatosi a Bonn nel 1853, si dedicò alla ginecologia e all'ostetricia [...] perfezionandosi a Berlino, a Praga, a Parigi; nel 1857 fu chiamato alla cattedra dal Medical College di St Louis donde nel 1858 passò a New York (Mount Sinai Hosp., St Mary's Femals Hosp.); nel 1885 tornò ...
Leggi Tutto
ostetrico
ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...
ostetrica
ostètrica s. f. [rifacimento, sull’agg. ostetrico, del lat. obstĕtrix -īcis «levatrice» (da cui la forma ital. ant. ostetrìce), der. di obstare «stare davanti», quindi propr. «colei che assiste la puerpera»]. – In passato, infermiera...