CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] trascende questi limiti e acquista, come ha osservato il Vitello, il carattere e il respiro di un trattato generale di ostetricia, opera di uno scrittore che, se non risulta - ed è assai improbabile - che fosse anche medico, dimostra però di essere ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] 268 s.;, M. McVaugh, Constantine the African, in Dictionary of Scientific Biography, III, New York 1971, pp. 393-395;O. Mitaritonna, Ostetricia e ginecologia salernitana, II, in Pagine di stor. d. med., XV (1971), 3, pp. 32-34; G. Baader, Die Schule ...
Leggi Tutto
ostetricia
ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa con la ginecologia, che studia la fisiologia...
ostetrico
ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...