CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] -legale, Parma 1860, e Del parto e dell'aborto artificiali, considerati come operazioni chirurgiche in rapporto all'ostetricia e alla medicina legale, ibid. 1860. Della sua attività didattica lascia testimonianza in alcune pubblicazioni: Programma ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] differenziabili compatibili (➔ Donaldson, Kirwan Simon) e l’estensione del concetto di spazio geometrico.
Medicina
In ostetricia, l’esame dei rapporti tra parte fetale presentata e canale pelvico.
Psicologia
Psicologia topologica è locuzione usata ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] ; I. Clivio, Contributo alla conoscenza dei primi stadii di sviluppo della placenta in alcuni mammiferi, in Studii di ostetricia e ginecologia, Milano 1890; H. Peters, Über die Einbettung des menschlichen Eies, ecc., Lipsia-Vienna 1899; H. Peters ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] sia di eco-color-doppler, trova largo impiego in numerosi settori della medicina, quali la cardiologia, l'ostetricia e la ginecologia, l'urologia, la gastroenterologia, la pediatria, le affezioni muscolo-tendinee. La tomografia computerizzata (TC ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] parte di Philipp Bozzini, del lichtleiter (conduttore di luce). In origine, Bozzini lo concepì come uno strumento dedicato all'ostetricia, ma presto ne raccomandò l'uso per procedure diagnostiche diverse, fra cui l'esame delle cavità orale e nasale ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] metodo 'biografico', secondo le fasi della vita degli individui. Si possono considerare le tecniche della nascita e dell'ostetricia, il variare delle posizioni assunte durate il parto presso le diverse culture (v. nascita); le tecniche di allevamento ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] sia del tipo mnemotecnico sia geometrico.La più antica tradizione continuativa di illustrazione anatomica nel Medioevo riguarda l'ostetricia. Un codice di Bruxelles, risalente addirittura al sec. 9° (Bibl. Royale, 3701-15, c. 27v), presenta la stessa ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] , sezione chirurgica, X [1903], pp. 281-302; La ventro-isteropessia nelle antideviazioni acquisite dell'utero, in Annali di ostetricia e ginecologia, XXIV [1902], pp. 308-321, e in Ricerche di biologia pubblicate per il XXV anniversario cattedratico ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] di medicina, XXII, Venezia 1852, pp. 714-717; T. De, Lancellotti, Cronaca modenese, II, Parma 1865, p. 395; A. Corradi, Dell'ostetricia in Italia, Bologna 1871, pp. 817, 828, 832, 838, 899, 1084, 1148, 1206 s., 1216, 1305, 1354, 1360, 1384, 1422 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] , in La Pediatria, XLVI (1938), pp. 529-541; Valutazione del fenomeno febbre nell'età infantile, in Arch. di ostetricia e ginecologia, XLIV (1938), pp. 579-584; Sindromi splenomegaliche in bambini tubercolotici, in La Settimana medica, I (1939 ...
Leggi Tutto
ostetricia
ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa con la ginecologia, che studia la fisiologia...
ostetrico
ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...