• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Medicina [189]
Biografie [125]
Storia della medicina [34]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [14]
Patologia [15]
Temi generali [12]
Zoologia [12]
Storia [11]
Arti visive [9]

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUERPERIO (XXVIII, p. 495) Espedito MORACCI Le conoscenze sulla biologia del puerperio hanno compiuto progressi in virtù degli studî sulle correlazioni trofiche tra la mammella funzionante e l'utero [...] , immunotrasfusioni, vitaminoterapia, e con gli altri ordinarî sussidî, ha notevolmente ridotto la mortalità e considerevolmente migliorato la prognosi anche delle più gravi complicanze infettive puerperali. Bibl.: v. ostetricia, in questa App. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

BARONI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Paolo Maria Aldo Berselli Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] cliniche; nel 1826 ottenne il titolo di professore sostituto alle cattedre di anatomia, chirurgia teorica e ostetricia nell'università di Bologna, e successivamente quello di medico-chirurgo soprannumerario e coadiutore nell'Ospedale provinciale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] lustro e descrisse per il primo il gozzo esoftalmico cui è dato ingiustamente il nome di malattia di Basedow. Anche l'ostetricia di questo secolo ebbe uno sviluppo grandissimo soprattutto per opera di W. e J. Hunter e di W. Smellie, le lezioni ... Leggi Tutto

forcipe

Dizionario di Medicina (2010)

forcipe Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, articolate a cerniera, usato per afferrare la testa del feto dall’ultimo tratto del canale del parto e agevolarne l’estrazione, [...] del nascituro, dilatazione completa della bocca uterina, bacino materno normalmente conformato, ecc.). Il f. è usato in ostetricia sempre meno frequentemente, ricorrendo gli ostetrici in prevalenza al taglio cesareo o all’applicazione di ventosa alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forcipe (2)
Mostra Tutti

soffio

Enciclopedia on line

soffio In semeiotica medica, rumore anomalo, riscontrabile all’auscultazione dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio. I s. cardiaci possono accompagnare o sostituire i normali toni del cuore: la [...] . Il s. bronchiale si genera nell’albero bronchiale durante gli atti respiratori in caso di pneumopatie, pleuriti ecc. In ostetricia e ginecologia sono di normale riscontro molti s., per es. quelli prodotti dal passaggio del sangue nelle arterie dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ALBERO BRONCHIALE – GINECOLOGIA – SEMEIOTICA – DIASTOLICI

KÜSTHER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜSTHER, Otto Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato il 26 agosto 1849 a Trossin (Torgau), dove morì il 12 maggio 1931. Si laureò nel 1873 a Halle dove fu assistente di T. Weber e di R. Olshausen. [...] , dove nel 1923 fu proclamato professore emerito. La sua attività si portò nei campi più diversi dell'ostetricia e della ginecologia (stenosi del bacino, idramnio, endometriti, gravidanza gemellare, anomalie di posizione dell'utero, taglio cesareo ... Leggi Tutto

FRANCO, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Pierre Arturo Castiglioni Chirurgo; nato a Turriers in Provenza intorno al 1500, esercitò la chirurgia a Losanna, s'occupò anche di studî anatomici. Mancano notizie esatte sulla vita e sulla [...] descrizione delle operazioni dell'ernia e delle pietre vescicali; il Grand Traité (1571) è un trattato completo di chirurgia, ostetricia e oculistica. Sembra che Ambrogio Paré abbia appreso molto dagli scritti del F., sebbene non lo nomini. Il Petit ... Leggi Tutto

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Museo di storia naturale, il Teatro sperimentale, l’Osservatorio astronomico, l’Elaboratorio chimico, le Scuole di agraria, ostetricia, medicina e chirurgia, veterinaria. Tutte realizzazioni settecentesche, a parte le prime due. Inoltre, il 18 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

MOSCATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Bernardino Alessandro Porro – Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna. Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] ; L. Belloni, La Scuola ostetrica milanese dai Moscati al Porro. Cenni storici. Per il VI Congresso della Società di ostetricia e ginecologia del Mediterraneo latino, Milano 1960; L. Belloni, La medicina a Milano dal Settecento al 1915, inStoria di ... Leggi Tutto

stetoscopio

Dizionario di Medicina (2010)

stetoscopio Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’ascoltazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec (1819) consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro. In [...] si dispone di s. flessibili e biauricolari che trasmettono i suoni all’orecchio dell’osservatore attraverso due tubi di gomma (o materiale plastico). Lo s. di legno viene tuttora usato abitualmente in ostetricia, per ascoltare il battito fetale. ... Leggi Tutto
TAGS: OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stetoscopio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
ostetrìcia
ostetricia ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa con la ginecologia, che studia la fisiologia...
ostètrico
ostetrico ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali