• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Medicina [189]
Biografie [125]
Storia della medicina [34]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [14]
Patologia [15]
Temi generali [12]
Zoologia [12]
Storia [11]
Arti visive [9]

PUZOS, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1935)

PUZOS, Nicolas Ostetrico, nato a Parigi nel 1686, morto nel 1753. Figlio di un chirurgo militare, dopo aver studiato filosofia si dedicò alla medicina, prestò servizio negli ospedali militari dal 1703 [...] al 1709, raggiunse il grado di chirurgien aide-major. Lasciato l'esercito si dedicò all'ostetricia, avendo a maestro J. Clément; nel 1745 fu direttore dell'Accademia reale di chirurgia. Si segnalò fra i migliori ostetrici del suo tempo; un suo Traité ... Leggi Tutto

Galvani, Luigi

Enciclopedia on line

Galvani, Luigi Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] l'uso del tempo, nel 1759. Insegnò quindi anatomia e ostetricia presso l'Accademia delle scienze e l'università di Bologna dal 1769 al 1797, quando perse l'insegnamento per essersi rifiutato di giurare fedeltà alla Repubblica Cisalpina. Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ELETTRICITÀ – GALVANISMO – OSTETRICIA – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galvani, Luigi (3)
Mostra Tutti

ASSALINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSALINI, Paolo Mario Crespi Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] 'assunto in Egitto nel 1798-99, stampate a Parigi nel 1801, in Atti d. Accad. Gioenia VIII (1833), pp. 185-197. In ostetricia, l'A. si distinse soprattutto per lo studio dei fenomeni del parto in relazione alla pelvi femminile e dei danni che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERAZZINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERAZZINI, Cesare Andrea Francioni NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi. Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] laurea in medicina e chirurgia il 6 luglio 1872. Ottenuta la specializzazione in ostetricia, nel 1874 fu nominato assistente all’istituto di maternità, ma presto gli si prospettarono opportunità professionali più allettanti. In due occasioni, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – TRATTATO DI UCCIALLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERAZZINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

MADRUZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZA, Giuseppe Ettore Calzolari Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] di alcuni scritti chirurgico-ostetrici (tra i quali Dell'aborto ostetrico, della gastro-isterotomia e delle altre risorse dell'ostetricia ne' casi in cui la gravidanza o il parto minacciano la vita della gestante, Perugia 1862; Della compressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sinfisi

Enciclopedia on line

sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...] di s. sono le articolazioni intervertebrali. S. pubica Articolazione che unisce sulla linea mediana le due ossa pubiche. In ostetricia, la sinfisiotomia è l’incisione chirurgica della s. pubica praticata allo scopo di facilitare il parto per le vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – TERATOLOGICO – ANFIARTROSI – OSTETRICIA – CARPELLI

lacerazione

Dizionario di Medicina (2010)

lacerazione Rottura traumatica d’un tessuto o di un organo. Essa ha luogo con il meccanismo dello stiramento, dello schiacciamento, della contusione o dello scoppio. Le l. più frequenti sono quelle delle [...] ferite lacero-contuse dei tegumenti e delle parti molli sottostanti, dell’apparato legamentoso articolare (distorsioni). In ostetricia sono descritte, nel periodo espulsivo del parto, quelle del collo dell’utero e del perineo. ... Leggi Tutto

stretto

Enciclopedia on line

geografia Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione assai variabile, da uno a più chilometri, separante due terre disgiunte. In particolare per Stretti si intende l’insieme dei passaggi [...] dall’Egeo al Mar Nero, cioè i Dardanelli, il Mar di Marmara e il Bosforo. medicina In ostetricia, ciascuno dei restringimenti del bacino osseo corrispondente al passaggio tra grande e piccolo bacino (s. superiore) e al contorno inferiore del piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: MAR DI MARMARA – BACINO OSSEO – DARDANELLI – OSTETRICIA – MAR NERO

candeletta

Dizionario di Medicina (2010)

candeletta Preparazione medicamentosa solida a forma di cilindretto da introdurre in vagina per la terapia di stati flogistici locali, talora anche a scopo anticoncezionale. Nel passato, con lo stesso [...] nome era noto uno strumento di forma sottile, rotonda e allungata di laminaria, di metallo e di gomma, usato in ostetricia allo scopo di provocare l’aborto. ... Leggi Tutto

promontorio

Enciclopedia on line

Anatomia L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare; è detto anche angolo sacrovertebrale. Più o meno accentuato, secondo i soggetti, il p. costituisce un importante [...] punto di riferimento per la misurazione dei diametri antero-posteriori del bacino, ricerca questa che acquista in ostetricia un grande interesse al fine di evidenziare viziature pelviche, possibili cause di distocie del parto. Sporgenza ossea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: OSTETRICIA – COCLEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
ostetrìcia
ostetricia ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa con la ginecologia, che studia la fisiologia...
ostètrico
ostetrico ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali