• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Medicina [189]
Biografie [125]
Storia della medicina [34]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [14]
Patologia [15]
Temi generali [12]
Zoologia [12]
Storia [11]
Arti visive [9]

FABBRI, Ercole Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ercole Federico Luciano Bonuzzi Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , nel 1865 e nel 1869-70, presso la maternità di Bologna. Per cinque anni fu poi assistente presso la cattedra di ostetricia diretta dal padre, che sostituì - durante la malattia e subito dopo la morte - per incarico nel periodo compreso tra il 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruysch, Fredrik

Enciclopedia on line

Ruysch, Fredrik {{{1}}} Medico e botanico (L'Aia 1638 - Amsterdam 1731). Conseguito il dottorato in medicina a Leida nel 1664 e pubblicato uno studio sulle valvole dei vasi linfatici (1665), divenne lettore di chirurgia [...] e anatomia presso l'univ. di Amsterdam (1666) e, successivamente (1672), presso la scuola di ostetricia. Nel 1679 fu nominato dottore presso la corte di giustizia di Amsterdam e nel 1685 professore di botanica. R. deve la sua fama ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – IMBALSAMAZIONE – VASI LINFATICI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruysch, Fredrik (1)
Mostra Tutti

spremitura

Enciclopedia on line

spremitura In medicina, manovra consistente nella compressione, strumentale o manuale, di organi (tonsille, ghiandole di Bartholin), o formazioni patologiche (per es., raccolte suppurative ecc.) per provocare [...] la fuoriuscita del contenuto abnorme. In ostetricia, s. alla Credé, manovra proposta dall’ostetrico C.S.F. Credé per stimolare il distacco della placenta in caso di secondamento ritardato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDAMENTO – OSTETRICIA – PLACENTA

SIGAULT, Jean-René

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGAULT, Jean-René Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Digione verso la metà del sec. XVIII; studiò nel collegio di Saint-Côme a Parigi e si laureò nel 1776, dedicandosi particolarmente all'ostetricia. [...] È particolarmente noto per avere introdotto nella tecnica operativa la sinfisiotomia che eseguì per la prima volta nell'ottobre 1777. Opere: An in partu contra naturam sectio symphyseos ossium sectione ... Leggi Tutto

LA TORRE, Felice

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TORRE, Felice Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Savoca (Messina) il 3 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1923. Si laureb nel 1870, fino al 1883 fu medico militare, si dedicò poi [...] e alla ginecologia, che studiò per sei anni a Parigi. Fondò il periodico: La clinica ostetrica, scrisse numerosi lavori, dei quali i più notevoli sono: Elementi di ostetricia (Torino 1895-99), L'utero attraverso i secolî (Città di Castello 1917). ... Leggi Tutto

Bertrandi, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo (Torino 1723 - ivi 1765), professore di anatomia e di chirurgia all'univ. di Torino (1755), poi di chirurgia pratica e medico del re (1758). Fondò a Torino le scuole di ostetricia [...] e di medicina veterinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA VETERINARIA – OSTETRICIA – ANATOMISTA – CHIRURGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrandi, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

Chirurgo e ostetrico, nato il 7 aprile 1806 a Bologna, dove morì il 31 dicembre 1874. Chirurgo a Pesaro, a Iesi, a Ravenna, nel 1845 professore d'istituzioni chirurgiche e d'ostetricia a Camerino, passò [...] nel 1854 alla stessa cattedra in Bologna; dal 1859 fu professore di sola ostetricia. Ha il merito d'aver mirabilmente dettato la patologia chirurgica delle lussazioni traumatiche; in particolare descrisse un metodo di riduzione della lussazione ... Leggi Tutto
TAGS: OSTETRICIA – LUSSAZIONI – RAVENNA – BOLOGNA – PESARO

GALBIATI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Gennaro Salvatore Vicario Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] Napoli il 27 ott. 1844. Fonti e Bibl.: Necr. in L'Omnibus, XII (1844), 28, p. 2; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 280, 814; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELLHEIM, Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLHEIM, Hugo Ostetrico e ginecologo, nato a Biblis presso Worms il 28 dicembre 1871. Si laureò a Friburgo nel 1895, nella clinica di A. Hegar ottenne nel 1898 la libera docenza in ostetricia e ginecologia; [...] dal 1905 al 1907 diresse la sezione ospedaliera di Düsseldorf; nel 1907 ebbe la cattedra di Tubinga, nel 1917 di Halle, nel 1926 di Lipsia. Pubblicò un atlante di anatomia normale e patologica del bacino ... Leggi Tutto

NÖGGERATH, Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖGGERATH, Emil Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bonn il 5 ottobre 1827, morto a Wiesbaden il 3 maggio 1895. Laureatosi a Bonn nel 1853, si dedicò alla ginecologia e all'ostetricia [...] perfezionandosi a Berlino, a Praga, a Parigi; nel 1857 fu chiamato alla cattedra dal Medical College di St Louis donde nel 1858 passò a New York (Mount Sinai Hosp., St Mary's Femals Hosp.); nel 1885 tornò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
ostetrìcia
ostetricia ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa con la ginecologia, che studia la fisiologia...
ostètrico
ostetrico ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali