Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] all'8% di adulti con tale forma di anemia sono risultati essere affetti da celiachia); artrite e artralgia; osteoporosi (che è dieci volte più frequente nel celiaco che nella popolazione controllo); malattie del sistema nervoso centrale e periferico ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] (fino all'8% di adulti con tale forma di anemia sono risultati affetti da celiachia); artrite e artralgia; osteoporosi (che è dieci volte più frequente nel celiaco che nella popolazione controllo); malattie del sistema nervoso centrale e periferico ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] di seguito alcuni elementi essenziali delle principali malattie reumatiche, a eccezione dell'artrosi, della gotta e dell'osteoporosi, per le quali si rinvia alle trattazioni specifiche.
a) Artrite reumatoide. Nella forma più tipica si presenta ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] della colonna vertebrale è rappresentata dall'osteomalacia puerperale e senile. Nei soggetti anziani, tuttavia, è soprattutto l'osteoporosi a provocare deformità del rachide. Si menzionano inoltre il morbo di Pott (tubercolosi vertebrale, con cifosi ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] da malattie locali dell’osso o si osservano in caso di particolari patologie (per es., nel mieloma multiplo e nella osteoporosi). Sedi preferite, in ordine di frequenza, sono gli arti, le costole, le vertebre.
Per la f. delle rocce in geologia ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] ).
Le affezioni acquisite comprendono quadri morbosi di diversa gravità, natura ed estensione: dalle varie osteopatie rarefacenti (osteoporosi; atrofie da inattività, da lesioni nervose, da compressione; forma acuta di Sudeck) a quelle iperplastiche ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] l’acqua di idratazione e si trasforma nel sale anidro. È impiegato nell’industria del vetro, in medicina (nell’osteoporosi), come additivo degli alimenti per animali, come fertilizzante.
Fosfato di c. tribasico
Sale neutro dell’acido fosforico, Ca3 ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] trauma, altre secondarie a uno scorretto trattamento della lesione legamentosa acuta. Tra le prime vanno annoverate l'osteoporosi post-traumatica o sindrome di Südeck-Leriche, la sindrome algodistrofica, la calcificazione pararticolare o sindrome di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sintesi di linfochine. Notevoli sono tuttavia gli effetti collaterali, quali ipertensione, alterazioni del metabolismo lipidico e glucidico, osteoporosi e insorgenza di cataratta, che hanno condizionato fino a un recente passato la qualità di vita e ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] dell'assunzione di una maggiore quantità di calcio. Infine, sempre più frequentemente l'ipertensione arteriosa e l'osteoporosi o, comunque, la demineralizzazione ossea costituiscono due forme morbose associate tra loro. Il fattore comune che sottende ...
Leggi Tutto
osteoporosi
osteoporòṡi s. f. [comp. di osteo- e poro, col suff. -osi]. – In medicina, processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del tessuto...
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...