• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [138]
Patologia [30]
Medicina [73]
Biologia [23]
Industria [10]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [8]
Discipline [8]
Fisiologia umana [8]
Biochimica [7]
Nutrizione e salute [6]

osteoporosi

Enciclopedia on line

Processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del tessuto osseo residuo. Si distinguono varie forme di o. in base alle cause e ai diversi meccanismi patogenetici: squilibri endocrini (soprattutto quelli conseguenti alla menopausa, disfunzioni delle paratiroidi), malnutrizione (carenza alimentare di calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALASSORBIMENTO – OSTEOPOROTICHE – TESSUTO OSSEO – MALNUTRIZIONE – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoporosi (3)
Mostra Tutti

iperfosforemia

Enciclopedia on line

Elevata fosforemia che si osserva in caso di insufficienza renale cronica, di ostruzione intestinale, negli stati di acidosi ecc. L’iperfosfaturia è l’esagerata eliminazione urinaria di fosfati osservabile [...] per cause varie (ipercloridria, osteoporosi ecc.). L’iperfosfaturia costituzionale (o diatesi fosfatica) è legata ad anomalie del ricambio, con tendenza alla formazione di calcoli di fosfati nelle vie urinarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERCLORIDRIA – OSTEOPOROSI – FOSFATI

osteoclasta

Enciclopedia on line

(od osteoclasto) In istologia, cellula del tessuto osseo, di origine connettivale, che opera il riassorbimento e la distruzione fisiologica e patologica del tessuto osseo. La modalità di riassorbimento [...] operato dagli o. è detta osteoclasia, processo che, già presente in condizioni normali, per il continuo rinnovamento dell’osso, si presenta esaltato in alcune condizioni patologiche (osteoporosi, fratture ecc.), rallentato in altre (osteosclerosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – OSTEOCLASTO – ISTOLOGIA

malattia di Cushing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia di Cushing Valeria Guglielmi Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] e dorso-cervicale, atrofia muscolare, fragilità capillare, strie rosse sull’addome, ipertensione, calcoli renali, osteoporosi, intolleranza al glucosio o diabete franco e disturbi psichiatrici. Nei bambini è caratteristica l’interruzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – RITMO CIRCADIANO – IPERTENSIONE – OSTEOPOROSI – CORTISOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia di Cushing (1)
Mostra Tutti

rachitismo

Enciclopedia on line

Botanica Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo. Medicina Gruppo di malattie caratterizzate [...] D (r. ipofosfatemico familiare o diabete renale idiopatico). Altre forme con più o meno grave compromissione ossea (osteoporosi, osteite fibrosa cistica ecc.) e alterazioni metaboliche (aumento della fosfatasi alcalina, alterazioni della fosfatemia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTICONVULSIVANTI – CARTILAGINE – METABOLISMO – NEOPLASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachitismo (2)
Mostra Tutti

menopausa

Enciclopedia on line

La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] , che si manifestano dopo molti anni dall’insorgenza della m., sono la malattia cardiovascolare e l’osteoporosi. La cessazione della funzione ovarica con la conseguente diminuzione degli estrogeni, infatti, influenza numerosi fattori strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti

fratture, storte e lussazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fratture, storte e lussazioni Maurizio Imperiali I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] ) che collegano la gamba al piede. Nelle persone anziane (soprattutto donne) le ossa si impoveriscono di calcio (osteoporosi) divenendo più fragili. Sono allora possibili fratture da schiacciamento nelle vertebre, dovute al semplice peso del corpo, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VERTEBRE – SCAPOLA – FEMORE – PERONE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fratture, storte e lussazioni (4)
Mostra Tutti

spondilo-

Enciclopedia on line

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] anatomopatologico è caratterizzato dalla formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali e nei dischi intervertebrali, osteoporosi ecc. Il sintomo iniziale più frequente è il dolore localizzato nelle sedi di lesione; seguono rigidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – CHEMIOTERAPICI

atrofia

Enciclopedia on line

Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] arti e del tronco, spesso con evoluzione demenziale. L’a. acuta di Sudeck è un processo acuto di osteoporosi dolorosa che colpisce le ossa distali degli arti, manifestazione concomitante di affezioni o lesioni (traumi, fratture, congelamenti, ustioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – OSTEOPOROSI – DISARTRIA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrofia (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Epidemiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Epidemiologia Paolo Vineis Epidemiologia L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] % dell'ictus cerebrale, del 113% delle embolie polmonari, a fronte di una diminuzione del 34% delle fratture derivanti da osteoporosi, e del 37% dei tumori del colon. Si deve comunque fare attenzione a come i risultati vengono presentati, poiché tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
osteoporòṡi
osteoporosi osteoporòṡi s. f. [comp. di osteo- e poro, col suff. -osi]. – In medicina, processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del tessuto...
antiosteoporosi
antiosteoporosi (anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali