• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [16]
Patologia [5]
Medicine alternative [2]
Discipline [2]
Biografie [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Discipline sportive [1]

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] di diversa gravità, natura ed estensione: dalle varie osteopatie rarefacenti (osteoporosi; atrofie da inattività, da lesioni a quelle iperplastiche (iperostosi frontale interna, osteopatia ipertrofizzante pneumica, osteosclerosi); dalle malattie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] pressione locale, allo scopo di rimettere a posto le ossa o, meglio, le 'lesioni osteopatiche' che erano state individuate. L'osteopatia si proponeva quale alternativa senza farmaci alle terapie mediche convenzionali. Still praticava il suo speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] la fase espulsiva del parto. Emorragie patologiche sono invece le altre che accompagnano le fratture traumatiche e le spontanee (da osteopatia primitiva) e in cui il sangue effuso colma la breccia esistente tra i monconi e ne infiltra i margini ... Leggi Tutto

CARENZA, Malattie da

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] spagnuola (1937-38) ripropose il quadro già noto dalla prima Guerra mondiale, di un danno scheletrico che venne denominato "osteopatia da fame". Si tratta della perdita di buona parte del minerale osseo, con le inerenti conseguenze per la solidità e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARENZA ALIMENTARE – ACIDO FOLICO

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] da decorso acuto ed esito benigno e da iperosteogenesi periosteo-encondrale a carico di numerosi segmenti ossei (Una nuova osteopatia infantile: la poliosteopatia deformante connatale regressiva, ibid., XI [1943], pp. 201-232; Alcune nuove sindromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695) Francesco DELITALA Dionisio BEDETTI SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] morbosi del sistema osseo, si vanno sempre più arricchendo e precisando: oltre alla scoperta di nuove rare osteopatie, si vanno dimostrando alterazioni ossee in un grandissimo numero di processi che non interessano direttamente il sistema scheletrico ... Leggi Tutto

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALNUTRIZIONE Fabio TRONCHETTI . Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] esposizione al sole) responsabile del rachitismo; il deficitario apporto di Vit. D produce anche nell'adulto gravi alterazioni ossee (osteopatia da fame). I danni della carenza alimentare, ancor oggi tanto diffusi in molte parti del globo, sovente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CARENZA ALIMENTARE – ULTIMO CONFLITTO – CELLULE EMATICHE – IPONUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

scienza, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] da una parte; e in quella angiopatia, broncopneumopatia, cerebropatia, coronar(i)opatia, epatopatia, linfoadenopatia, neuropatia, osteopatia, dall’altra) (➔ medicina, lingua della); l’incremento della motivazione del significante, dal momento che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – SINTAGMA NOMINALE – RETROTRASCRIZIONE – FALSIFICABILITÀ – NANOELETTRONICA

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] ai quali può oggi essere considerato uno dei precursori della moderna immunoendocrinologia (Particolari aspetti morfologici di osteopatia paratiroidea, in Endocrinologia e patologia costituzionale, XIV [1939], pp. 125-152; Die Hypophyse bei den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

PUTTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUTTI, Vittorio Stefano Arieti PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880. Compiuti [...] maligni, Milano 1933, pp. 313-346). Al nome di Putti sono legate una nuova sindrome, l’osteopatia eburneizzante monomelica, rara sindrome osteopatica, avente come caratteristica principale di colpire un solo arto e di presentare un aspetto di una ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO CODIVILLA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
osteopatìa
osteopatia osteopatìa s. f. [comp. di osteo- e -patia]. – 1. In medicina, qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico. In partic., o. condensante disseminata, lo stesso che osteopecilia; o. deformante, o....
osteopàtico
osteopatico osteopàtico agg. [der. di osteopatia] (pl. m. -ci). – In medicina: 1. Relativo a osteopatia: processo osteopatico. 2. Che è affetto da osteopatia: paziente, soggetto osteopatico; anche come sost.: un o., un’osteopatica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali