Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] di vitamina D determina gravi deficienze nella composizione minerale dello scheletro, con manifestazioni di rachitismo nei bambini e di osteomalacia negli adulti. Simili sono le conseguenze dovute a mancanza di calcio. L’anemia da carenza di ferro ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] a lunghi periodi di regime privo di alimenti crudi; infine la mancanza di vitamina D provoca il rachitismo e l'osteomalacia, caratterizzati da uno squilibrio del ricambio del calcio, che mette capo ad un grave disturbo dell'ossificazione.
Accanto a ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] , osteopecilia, meloreostosi, osteodistrofia fibrosa generalizzata, osteopatia deformante, alterazioni sistemiche del rachitismo e dell’osteomalacia); dalle lesioni traumatiche (fratture) a quelle cistiche e parassitarie a quelle tumorali (benigne e ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] tiroide col cretinismo, del pancreas col diabete, delle surrenali col morbo di Addison, delle ovaie con l'osteomalacia, ecc.
Bibl.: L'istologia patologica si trova ampiamente riassunta nei moderni trattati di anatomia patologica dei quali ricordiamo ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] , ecc.; associato a laudano, olio di garofani, ecc., entra in numerose misture odontalgiche. Oltre che per l'anestesia, il cloroformio giova nel tetano, nella rabbia, nell'eclampsia, nello stato epilettico, nel delirium tremens, nell'osteomalacia. ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] e per la scomparsa delle immagini renali; si può avere nell'iperparatiroidismo (primario o secondario), nell'osteomalacia e nella patologia neoplastica, in particolare nelle metastasi da tumore prostatico. Quella segmentaria interessa in modo diffuso ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] nella provincia di Ferrara: come è praticata oggi, come dovrà essere assolta domani: rilevi e proposte…, ibid. 1919; L’osteomalacia puerperale in provincia di Ferrara, in Scritti di scienze mediche e naturali (a celebrazione del primo centenario dell ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] in base ad una osservazione personale, in Folia gynaecologica, XIV [1921], pp. 41-84; Alcune ricerche sull'osteomalacia puerperale con particolare riguardo alla spiegazione dei migliori effetti curativi della asportazione utero-ovarica in confronto ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] in condizioni normali e nel rachitismo, in Atti del IV congresso ped. ital., Firenze 1902; F. v. Recklinglausen, Rachitis u. Osteomalacie, Jena 1910; F. Hofmeister, in Ergebn. d. Physiol., X (1910); E. Frendenberg e P. György, in Ergebn. d. inn. Med ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] dello scheletro che lo predispongono a deformarsi, oltre alle più frequenti alterazioni rachitiche, meritano particolare attenzione l'osteomalacia, l'osteite cronica (tubercolare), l'osteomielite acuta e i tumori delle ossa: benché in questi ultimi ...
Leggi Tutto
osteomalacia
osteomalacìa s. f. [comp. di osteo- e malacia]. – In medicina, affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa con produzione di deformità, in seguito a perdita di sali di calcio dovuta a gravidanza, carenze alimentari...
spondilomalacia
spondilomalacìa s. f. [comp. di spondilo- (v. spondilo) e malacia]. – In patologia, processo di osteomalacia particolarmente pronunciato a livello della colonna vertebrale (v. osteomalacia).