• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [27]
Patologia [12]
Biologia [4]
Biografie [5]
Fisiologia umana [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Scienze politiche [1]
Industria [1]
Geopolitica [1]

osteoide

Enciclopedia on line

Che è simile all’osso. Sostanza o. Sostanza preossea che si trova nei centri di ossificazione; contiene già sostanze inorganiche, ma in quantità molto inferiore alla sostanza ossea definitiva. Tessuto [...] o. In patologia, tessuto caratterizzato dalla presenza di lamelle ossee insufficientemente mineralizzate; si trova, per es., nell’osteomalacia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: OSTEOMALACIA

osteoide

Dizionario di Medicina (2010)

osteoide Che è simile all’osso. Sostanza o.: sostanza preossea che si trova nei centri di ossificazione; contiene già sostanze inorganiche, ma in quantità molto inferiore alla sostanza ossea definitiva.Tessuto [...] o.: tessuto patologicamente caratterizzato dalla presenza di lamelle ossee insufficientemente mineralizzate; si trova, per es., nell’osteomalacia. ... Leggi Tutto

Morpurgo, Benedetto

Enciclopedia on line

Patologo (Trieste 1861 - Buenos Aires 1944); prof. di patologia generale nelle univ. di Ferrara, Siena, Cagliari, di nuovo Siena, infine Torino; socio nazionale dei Lincei (1922-38); costretto all'espatrio [...] dalle leggi razziali fasciste. Fornì numerosi contributi: sugli effetti dell'inanizione sui varî organi e tessuti, sui fenomeni immunitarî, sull'osteomalacia, sull'infiammazione sierosa, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – INFIAMMAZIONE – BUENOS AIRES – OSTEOMALACIA – INANIZIONE

malacia

Dizionario di Medicina (2010)

malacia Rammollimento, diminuzione di consistenza di organi o tessuti provocata da alterazioni strutturali. Dipende spesso da deficit irrorativi per trombosi, embolia, arteriti. Le conseguenze sono di [...] gravità variabile a seconda dell’estensione e del numero dei focolai di m., nonché dell’organo colpito: cervello (encefalomalacia o rammollimento cerebrale), apparato scheletrico (osteomalacia), ecc. ... Leggi Tutto

TETANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANIA Nicola Pende . È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), [...] maternità, dell'infanzia, tetania tossinfettiva, tetania in rapporto con affezioni gastroenteriche, col rachitismo o l'osteomalacia), associate verosimilmente a disfunzioni endocrine molteplici. I sintomi generali della tetania sono riferibili a un ... Leggi Tutto

mineralometria

Dizionario di Medicina (2010)

mineralometria Tecnica che consente di misurare in vivo la quantità di minerali contenuta in vari tessuti biologici. Viene applicata soprattutto sul tessuto osseo. Vengono utilizzate varie metodiche, [...] in caso di malattie con presunta alterazione del contenuto minerale delle ossa; trova quindi applicazione in patologir quali osteomalacia e osteoporosi, in cui si verifica una riduzione della densità minerale ossea, ma anche nel caso di malattie ... Leggi Tutto

osteopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico. O. condensante disseminata o osteopecilia Rara affezione ereditaria delle ossa che colpisce prevalentemente il sesso maschile [...] dell’osteite deformante (➔ osteite). O. da insufficienza renale cronica Si manifesta con un quadro di rachitismo o di osteomalacia e, in un secondo tempo, anche con iperparatiroidismo secondario; è stata attribuita a deficienza della vitamina D3, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO SCHELETRICO – IPERPARATIROIDISMO – OSTEOMALACIA – RACHITISMO – OSTEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteopatia (2)
Mostra Tutti

deformità

Enciclopedia on line

deformità In patologia, deviazione permanente dalla normale forma di singole parti o dell’intero organismo. Le d. si distinguono in congenite e acquisite. Le d. congenite sono dovute a difetto di sviluppo [...] traumatiche (mutilazioni), da processi infiammatori e distrofici, o da malattie generali e costituzionali (rachitismo, osteomalacia, tubercolosi). Molte d. acquisite sono dovute a malattie dell’apparato locomotore (scoliosi, piede piatto, ginocchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE

MOC (sigla di Mineralometria Ossea Computerizzata)

Dizionario di Medicina (2010)

MOC (sigla di Mineralometria Ossea Computerizzata) Tecnica diagnostica che consente la valutazione del grado di mineralizzazione delle ossa. L’esame consiste nella emissione di un sottile fascio di raggi [...] in caso di patologie con presunta alterazione del contenuto minerale delle ossa; trova quindi applicazione in malattie quali osteomalacia e osteoporosi, in cui si verifica una riduzione della densità minerale ossea (e particolarmente del calcio), ma ... Leggi Tutto

osteosi

Enciclopedia on line

Gruppo di affezioni dello scheletro, diverse fra loro dal punto di vista eziopatogenico e anatomopatologico, caratterizzate da neoformazione o, al contrario, da riassorbimento dell’osso. Si distinguono, [...] che assumono i malati per l’accrescimento delle ossa della faccia; l’osteopetrosi; l’osteoartropatia pneumica. Tra le seconde le più importanti sono: l’osteite fibrosocistica, l’osteomalacia, l’osteopsatirosi e le alterazioni ossee del rachitismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSTEOMALACIA – RACHITISMO – LEONTIASI – OSTEITE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
osteomalacìa
osteomalacia osteomalacìa s. f. [comp. di osteo- e malacia]. – In medicina, affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa con produzione di deformità, in seguito a perdita di sali di calcio dovuta a gravidanza, carenze alimentari...
spondilomalacìa
spondilomalacia spondilomalacìa s. f. [comp. di spondilo- (v. spondilo) e malacia]. – In patologia, processo di osteomalacia particolarmente pronunciato a livello della colonna vertebrale (v. osteomalacia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali