• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [18]
Biologia [12]
Patologia [6]
Anatomia [4]
Citologia [2]
Istologia [3]
Zoologia [3]
Fisiologia generale [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , con l'assumere un deposito di fosfati e carbonati di calcio e di magnesio. Soltanto un piccolo numero di osteoblasti rimarrebbe incluso nelle cavità delle trabecole a formare le cellule ossee. A questa teoria cellulare è stata in tempi recenti ... Leggi Tutto

osteoporosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteoporosi Disordine del tessuto scheletrico risultante dall’alterazione della microarchitettura legata a una perdita di massa ossea che eccede il fisiologico processo di riassorbimento legato all’età. [...] di 60 anni e risulta espressione dei normali processi di invecchiamento, con riduzione della produzione di osso da parte degli osteoblasti. A questo processo sembra essere legata anche la riduzione della sintesi della vitamina D o una sua perdita di ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – OSTEOBLASTI – PROGNOSI – FEMORE – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoporosi (3)
Mostra Tutti

osteoma

Enciclopedia on line

Neoplasia benigna circoscritta, formata da tessuto osseo compatto o spugnoso, a sede scheletrica (cranio) o raramente extrascheletrica (testicolo, polmone, ovaio). L’o. ha di solito una localizzazione [...] e i 30 anni. O. osteoide Tumore dell’osso di frequente osservazione, costituito dalla neoformazione di trabecole osteoidi irregolari con un’abbondante componente cellulare (osteoblasti, fibroblasti, elementi istiocitari) e una ricca rete vascolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoma (2)
Mostra Tutti

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] gli osteoblastiasi sono murati da sé stessi nella sostanza che hanno prodotto, sono divenuti osteociti. Nel frattempo nuovi osteoblasti s'affollano alla periferia della sostanza fondamentale e questa s'estende per apposizione. Più tardi il connettivo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] . Mentre l'osso diafisario si accresce, una grossa cavità si forma all'interno per l'azione congiunta di osteoblasti e osteoclasti. In corrispondenza della cartilagine di coniugazione, il processo di ossificazione encondrale è del tutto simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

scheletro

Enciclopedia on line

scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] ; tali ossificazioni dermiche derivano dall’attività di speciali cellule scheletogene quali gli scleroblasti, gli odontoblasti e gli osteoblasti, che producono sostanza intercellulare in cui si depositano sali di calcio più una certa quantità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PESCI CARTILAGINEI – SCHELETRO ASSILE – ANATOMIA UMANA – ARTI SUPERIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

fibroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

fibroblasto Cellula, fusiforme o stellata, del tessuto connettivo deputata alla formazione delle fibre e alla sintesi della maggior parte dei costituenti della sostanza fondamentale del tessuto connettivo. [...] infiammatorio e nella guarigione delle ferite. Un danno tessutale stimola i f., ne induce la mitosi e la sintesi di collagene. i f. sono in grado di differenziarsi in condroblasti e osteoblasti, che producono le matrici dei rispettivi tessuti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroblasto (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] in tutto lo scheletro e nelle sue varie parti da fattori che ne regolano sede ed entità, e poiché gli osteoblasti e gli osteoclasti non sono elementi perenni ma si differenziano da elementi progenitori indifferenziati dove e quando è richiesta la ... Leggi Tutto

induzione ossea

Dizionario di Medicina (2010)

induzione ossea Capaci t à , posseduta da alcuni tessut i e da particolari sostanze da essi estrat te, di promuovere la formazione di tessuto osseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere [...] alla matrice, proliferazione cellulare, differenziazione e mineralizzazione della cartilagine, invasione vascolare, differenziazione di osteoblasti e produzione di matrice ossea seguita da mineralizzazione ossea e differenziazione di midollo osseo ... Leggi Tutto

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] ) da cui è possibile generare, ad esempio, una grande quantità di neuroni, cellule gliali, miocardiociti, precursori ematopoietici, osteoblasti e cheratinociti (v. Smith, 2001). La scoperta che le cellule staminali embrionali murine sono in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
osteoblàstico
osteoblastico osteoblàstico agg. [der. di osteoblasto] (pl. m. -ci). – In istologia, relativo agli osteoblasti.
osteoblasto
osteoblasto s. m. [comp. di osteo- e -blasto]. – In istologia, elemento cellulare derivato dalla cellula mesenchimale, dotato delle capacità di produrre tutti i costituenti della sostanza organica del tessuto osseo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali