MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] n. 13) in cui gli venivano commissionati, in collaborazione con il fratello Antonino, un tosello d’argento e rame dorato e un ostensorio per la chiesa madre di San Pier Niceto. Gaetano, marito di Agata Giuliano e padre di Giuseppe, Ignazio, Antonia e ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] Navona, una calice d'oro per Clemente XIV e uno in argento dorato per i certosini di Mamié in Savoia, un ricco ostensorio e una lampada per il santuario di Nostra Donna dei Fiori a Bra, ecc. Maria Antonietta di Borbone, moglie di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
LIONELLI, Niccolò
Aldo Foratti
Architetto e orafo. Nacque e visse in Udine dal 1400 al 1462. Il suo capolavoro è la Loggia del Comune a Udine, disegnata nel 1448, seguendo i principî del gotico veneziano, [...] . Al L. si devono la pace d'argento con il Crocifisso, firmata e datata (aprile 1434), in S. Maria Maggiore a Trento, l'ostensorio di fine cesellatura architettonica del duomo di Gemona (1435) e la pace d'argento smaltato con la Pietà e gli angeli in ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Chieti, posta nella regione subappenninica fra il Sangro e il Sinello e precisamente su un dosso (450 m.) foggiato quasi a semicerchio, lambito a S. da un profondo burrone [...] adorno d'un ricco rosone di tipo pugliese, e con interno a cinque navate; nella Chiesa si conserva un magnifico ostensorio in argento di Nicola da Guardiagrele (1418) con elegante piede, che sorregge un tempietto gotico sormontato da un angelo.
Il ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Isa Barsali Belli
Il celebre pittore (1483-1520) rappresentò due volte D. negli affreschi della Stanza della Segnatura (Roma, Vaticano), i cui soggetti, ispirati alla dottrina neoplatonica, [...] dei padri della Chiesa, dei santi, dottori, teologi che formano la Chiesa militante, raccolta in due ali simmetriche intorno all'ostensorio sull'altare e sovrastata dalla Trinità e santi. Mentre in questo dipinto D. trova posto tra i teologi, nel ...
Leggi Tutto
Rito liturgico che nel cristianesimo e in altre religioni, anche dell’antichità, ha funzione espiatoria o propiziatoria o costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo sacro. Oltre a essere [...] la via ed è seguita dalle confraternite e dal clero regolare e secolare che precedono l’officiante il quale regge l’ostensorio e sta innanzi al simulacro religioso. La p., quando segue un percorso chiuso, procede sempre da destra a sinistra (cioè in ...
Leggi Tutto
GANDINO (A. T., 24-25-26)
Importante centro della provincia di Bergamo (km. 24,5), a 553 m. s. m., nella valle del Romna, la quale sbocca nella Val Seriana. Vi fiorisce l'industria laniera (250 telai, [...] ) e l'Assunta del Loverini. Nel Museo (inaugurato nel 1930) oltre preziosi oggetti di argenteria, vanno ricordati un grande ostensorio tricuspidato d'argento in stile gotico (1527), una croce astile di Mastergano De Filippis (1577), due paliotti in ...
Leggi Tutto
HAL (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
*
Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] e porte scolpite del sec. XVII, e, nel tesoro, due ricchi lavori di oreficeria: il reliquiario di Luigi XI (1460) e l'ostensorio donato da Enrico VIII d'Inghilterra. L'antico palazzo comunale risale al 1616.
Bibl.: Ch. Piot, Notice hist. sur l'église ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] far fronte ai disagi delle finanze statali. Tra l'altro si ricorda: un ostensorio istoriato raffigurante la morte di s. Filippo per la chiesa omonima di Torino; altro ostensorio per la chiesa della Visitazione (fusi alla fine del secolo); la cassa d ...
Leggi Tutto
PISSIDE (πυξίς, pyxis)
Paolino MINGAZZINI
Giuseppe DE LUCA
Originariamente πυξίς deve avere indicato in genere ogni scatoletta o altro recipiente destinato a custodire oggetti di piccole dimensioni: [...] , e nelle benedizioni del Sacramento, chiamate per l'appunto "con la pisside", dal fatto che non si fa uso dell'ostensorio e soltanto si estrae la pisside sulla soglia del tabernacolo. Cosicché con questo nome s'indicarono sia piccoli recipienti ...
Leggi Tutto
ostensorio
ostensòrio s. m. [der. del lat. ostensus, part. pass. (tardo, per il class. ostentus) di ostendĕre «mostrare»]. – Arredo sacro del rito cattolico, di varia forma (spec. a raggiera ornata di gemme, ma anche a torre, a croce, a piramide),...
ostensore
ostensóre s. m. [dal lat. tardo ostensor -oris, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. – Chi mostra, soprattutto in espressioni quali l’o. della lettera, dell’ordine, del documento, e sim. Nelle università italiane dei sec. 16° e...