• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [20]
Biografie [6]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Asia [1]
Manufatti [1]
Europa [1]

RANDAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

RANDAZZO (A. T. 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] eburneo di scuola francese (sec. XIV), con dentro sei delicate miniature (sec. XV); una cassettina eburnea degli Embriaei; reliquiarî, ostensorî e calici del sec. XV. Bibl.: V. Amico, Lexicon topographicum, Palermo 1856; G. Di Marzo, I Gagini e la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DE SALIBA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONELLO GAGINI – SPIRITO SANTO – TURINO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDAZZO (1)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] in S. Ambrogio di Milano; calice di G. Galeazzo Visconti a Monza, croce di Andreolo de Bianchi a Bergamo, ostensorio di Voghera nel castello di Milano), in Piemonte (oreficerie delle chiese di Aosta), in Liguria (reliquiario di Teramo di Daniele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

BOBBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] romano; una pisside eburnea, di forma cilindrica, con un altorilievo rappresentante Orfeo tra le bestie, opera del sec. VI; due ostensorî di rame dorato del sec. XV; il busto d'argento di S. Colombano, in forma di reliquiario, opera pavese del 1514 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – DOMENICO DA PIACENZA – FEDERICO BORROMEO – TOMMASO INGHIRAMI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] manufatti a forma di casa o di cassetta e tuttavia è notevole anche la molteplicità di forme per croci-r., ostensori, r. antropomorfi e anche statuette; il fondamentale ruolo di questa produzione per quanto riguarda l'immagine dei r. soprattutto nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del sec. 14° e gli inizi del 15° (Eucharistic Vessels, 1975, pp. 103-105).Analogamente associativa risulta in taluni ostensori la giustapposizione funzionale, all'interno di una stessa struttura, di reliquie e ostia (Braun, 1932, p. 368; 1940, pp ... Leggi Tutto

KREMSMUNSTER, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMSMUNSTER, Abbazia di M. Pippal KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali) Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] Florian.Nel 1419 a K. venne introdotta la riforma di Melk. L'abate Jakob Teutlkofer (1419-1454) acquistò calici, ostensori, ecc.; l'abate Ulrich IV Schoppenzaun (1454-1484) altri calici, croci pettorali, un pastorale, forse identificabile con quello ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – RIFORMA CLUNIACENSE – MINUSCOLA CAROLINA – AUSTRIA SUPERIORE – DUCATO DI BAVIERA

ROSETO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSETO, Iacopo Massimo Giansante (Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] le finalità dei due manufatti, dunque, sia pure in concorrenza fra loro, e analoghe le strutture ottagonali dei due ostensori, da cui derivò anche nel secondo la necessità di scegliere otto episodi salienti della vita del santo, da proporre alla ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA PISANO – TEODOSIO II – OSTENSORIO – OREFICERIA – MEDIOEVO

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] sono i c. come decorazione di suppellettili liturgiche e i c. della consacrazione su calici, patene, cibori e ostensori. A partire dall'epoca carolingia tali raffigurazioni decorarono anche libri liturgici, soprattutto sacramentari e messali; dal ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KLOSTERNEUBURG F. Röhrig (Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali) Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] produzione altorenana (1300 ca.), la croce capitolare in cristallo di rocca realizzata a Venezia (1300 ca.) e due sfarzosi ostensori per reliquie (1400 ca.).Delle altre chiese e fondazioni medievali di K. solo la chiesa di St. Gertrud conserva ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – CRISTALLO DI ROCCA – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – INCUNABOLI

MISTRUZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRUZZI, Aurelio Alessandra Imbellone – Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera. Rimasto orfano del padre nel [...] per padre A. Gemelli (1941); il calice per la chiesa del Cristo Re a Roma (1946); tronetto d’altare, portella di tabernacolo e ostensorio per la chiesa del Carmelo a Vetralla (1948-49); martello e cazzuola in oro e avorio utilizzati da Pio XII per l ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN DANIELE DEL FRIULI
1 2 3 4
Vocabolario
ostensóre
ostensore ostensóre s. m. [dal lat. tardo ostensor -oris, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. – Chi mostra, soprattutto in espressioni quali l’o. della lettera, dell’ordine, del documento, e sim. Nelle università italiane dei sec. 16° e...
ostensòrio
ostensorio ostensòrio s. m. [der. del lat. ostensus, part. pass. (tardo, per il class. ostentus) di ostendĕre «mostrare»]. – Arredo sacro del rito cattolico, di varia forma (spec. a raggiera ornata di gemme, ma anche a torre, a croce, a piramide),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali