GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] Milano, che diresse fino al 1953, compiendo tournées concertistiche in Italia e nei principali paesi europei. Nel 1953 diresse a Ostenda; nello stesso anno e ancora nel 1954 fu ospite dell'Accademia musicale Chigiana a Siena, e nel 1955 fu invitato ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] fu il braccio armato della Spagna e il D., che lo seguì, ricorda i luoghi in cui operò ne Il breve trattato: Ostenda e la marea crescente ogni sei ore, il forte di Peniscola a Valenza, l'assedio di Tortosa e il grande bombardamento sulla città ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] la sede di Killala, nel maggio 1672;con un lungo itinerario, passando per Vienna, la Germania e l'Olanda sino a Ostenda, dove si imbarcò alla volta di Londra, pervenne alla diocesi assegnatagli. Egli non riferisce con chiarezza i motivi e le vicende ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] a Portobello e sulle controversie tra Impero e Paesi Bassi a causa del commercio con le Indie della città di Ostenda. Numerose anche le notizie sull'inquieta situazione religiosa della Francia: le polemiche sorte già da molti anni in seguito alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] campo -, di fatto più ampie competenze. Passato in Fiandra, ov'è iniziato il 1º ag. 1601 il prolungato assedio di Ostenda, viene promosso, il 5 settembre, sergente maggiore dall'arciduca Alberto; partecipa a parecchi scontri - e in uno di questi, il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] '8 giugno 1720 si augurò di rivedere l'amica pittrice a Parigi. Al 1728 risalgono sue trattative con la Compagnia di Ostenda. Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu, che ebbe modo di conoscerlo durante un soggiorno a Venezia nel 1729, venne ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] d'Este, Ferrante Bentivoglio e altri combattenti italiani nella campagna organizzata dallo Spinola pet ostacolare la liberazione di Ostenda da parte delle truppe del Nassau. Il C., sebbene nominato cavalieredei Toson d'oro, fece ritorno in patria ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] aveva già ottenuto dall'imperatore Carlo VI, per i teatini, la "privativa" dell'assistenza spirituale alla Compagnia di Ostenda, che allora si stava organizzando.
La Congregazione di Propaganda riconobbe nel 1727 questo diritto all'Ordine teatino: le ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] (L. Borgese, in Opere di M. D., 1968, pp. n.n.). Come illustratore fu inviato speciale della rivista a Ostenda, Dauville, Parigi, Londra, Montecarlo e realizzò straordinari quadri di ambiente e ritratti di personaggi alla moda che furono raccolti ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] Schiltz, R. B., Anvers 1956; L'Ébé Bugatti, L'épopée Bugatti, s.l. [ma Paris] 1966, pp. 21 s., 79, 134 s.; Ostenda, Musée des Beaux Arts, Europa 1900,Peintures..., Bruxelles 1967, pp. 39 s.; J. Peignot, B., in Connaissance des arts, luglio 1967, 185 ...
Leggi Tutto
ostendere
ostèndere v. tr. [dal lat. ostendĕre, comp. di obs- (= ob-) e tendĕre «tendere»] (pass. rem., raro, ostési; part. pass., raro, ostènso), ant. o letter. – Mostrare, mettere in mostra: L’Angel di morte per le imbelli chiome Squassa...