• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [24]
Storia [14]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Musica [3]
Comunicazione [1]
Ingegneria [1]
Religioni [1]

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Genova, sempre negli Ugonotti, ove poté fare sfoggio dei suoi acuti squillanti e potenti. Fu poi per una serie di concerti ad Ostenda e quindi alla Scala in Aida diretto da T. Serafin per la serata di gala per il primo centenario della nascita di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLI, Bartolomeo Angelo Rusconi Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica. Sugli [...] melodramma eroico (con G. Rossi; da La veuve du Malabar di A.-M. Le Mierre), Venezia 1817 (Mayr); Il lupo d’Ostenda ossia L’innocenza salvata dalla colpa, melodramma per musica in 2 atti, ibid. 1818 (Vaccaj); Alfredo il Grande re degli Anglo-Sassoni ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – ROCCA SAN CASCIANO – ALFREDO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERELLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe Andrea Merlotti – Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] a Boulogne per Dover in quello stesso 22 giugno in cui il re e la regina furono fermati a Varennes. Da Dover ripartì per Ostenda, dove giunse il 26 giugno. Si trasferì poi ad Aix-la-Chapelle, sotto il nome di contessa d’Amboise, e vi restò per ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA D’ASBURGO-LORENA – CLAUDE-ADRIEN HELVETIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RESTIF DE LA BRETONNE – JACQUES-RENÉ HÉBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe (1)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Girolamo Pietro Messina Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII. Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] del card. F. Chigi, legato straordinario del papa a Luigi XIV; vi rimase fino al 13 agosto. Tornato ad Ostenda, incoraggiato da buone notizie provenienti dall'Inghilterra, e dalla buona stagione, decise di imbarcarsi in incognito per la Gran Bretagna ... Leggi Tutto

TURINETTI DI PRIERO, Ercole Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Ercole (II) Ludovico Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] l’appoggio del governo di Vienna. Fra le opere principali allora realizzate, vi furono il potenziamento del porto di Ostenda e la costituzione della Compagnie impériale et royale établie dans le Pays-Bas Autrichien. Nel 1724 la tensione fra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO

CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia Raffaele Ajello Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] sanzione, ch'era stata riconosciuta allora soltanto dalla Prussia, l'Inghilterra ottenne, insieme con la soppressione della Compagnia di Ostenda, che faceva seria concorrenza al suo commercio, l'assenso imperiale all'ingresso di C. e delle sue truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MONASTERO DELL'ESCORIAL – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] l'ambizioso ampliamento della profondità dello Zuudleye, per permettere il passaggio diretto alle navi di grande stazza da Ostenda ad Anversa, incontrò l'opposizione della città di Bruges. Infine, l'arresto di un deputato della corporazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

MANCINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] con il marito e accettò di ritirarsi in qualche casa religiosa in Spagna. Nel maggio 1674 la M. lasciò Ostenda, accompagnata dal fratellastro del marito, don Ferdinando Colonna, e raggiunse Madrid. Qui fu inizialmente alloggiata presso Juan Gaspar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ANNA PALATINATO NEUBURG – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] 'Internazionale popolare: nel settembre 1930, al congresso dell'azione democratico-cristiana per la pace, tenutosi a Ostenda, presiedette una delle sedute, svolgendovi un'importante relazione; nel luglio 1931, in rappresentanza del segretariato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

MASCAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Pietro Virgilio Bernardoni – Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Stato. Nei dieci mesi successivi diresse opere e tenne concerti anche a Praga, Varsavia, Budapest, Bratislava, Berlino, Dresda, Ostenda. In tutto questo periodo fece capo a Vienna, dove risiedette fino alla fine di ottobre 1925. Quindi, in dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN MINIATO AL TEDESCO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEATRO DELLA PERGOLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ostèndere
ostendere ostèndere v. tr. [dal lat. ostendĕre, comp. di obs- (= ob-) e tendĕre «tendere»] (pass. rem., raro, ostési; part. pass., raro, ostènso), ant. o letter. – Mostrare, mettere in mostra: L’Angel di morte per le imbelli chiome Squassa...
ostendìbile
ostendibile ostendìbile agg. [der. di ostendere]. – Forma meno com. che ostensibile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali