• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [50]
Storia [36]
Arti visive [18]
Geografia [11]
Sport [8]
Diritto [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Musica [6]
Letteratura [6]

STUART, Arabella

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Arabella Florence M. G. Higham Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] da ragazzo, ma non riuscì a incontrarsi col marito come era stato convenuto e fu raggiunta. Seymour sbarcò felicemente a Ostenda, ma Arabella fu ricondotta alla Torre, dove morì 4 anni dopo. Bibl.: E. Cooper, Life and Letters of Lady Arabella ... Leggi Tutto

CROYDON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, nella contea di Surrey, con 205.000 ab. (1926). È situata a 16 km. a sud del ponte di Londra e forma un sobborgo della metropoli (v. londra). Parte della località dov'essa sorge [...] nel 1839. Ora Croydon è l'aeroporto di Londra, cui fanno capo servizî frequenti e regolari per Amsterdam, Basilea, Colonia, Ostenda, Parigi e Zurigo. Il nuovo grande aerodromo, inaugurato nel gennaio 1928, è situato a 2 km. a ovest della chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: DOMESDAY BOOK – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – CANTERBURY – AMSTERDAM

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di conquistare la fortezza di Kanizsa, ebbe esito sfortunato. L’anno successivo si recò nelle Fiandre, dove partecipò al lungo assedio di Ostenda. Nel corso di questa campagna si trovò spesso a corto di denari, e ne sollecitò l’invio a più riprese da ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

GERELLI, Ennio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERELLI, Ennio Enrico Francesco Izzo Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] Milano, che diresse fino al 1953, compiendo tournées concertistiche in Italia e nei principali paesi europei. Nel 1953 diresse a Ostenda; nello stesso anno e ancora nel 1954 fu ospite dell'Accademia musicale Chigiana a Siena, e nel 1955 fu invitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] il suo accentrarsi in nuclei urbani, economicamente e politicamente poderosi da tempo antichissimo. Lungo le coste, unica grande città è Ostenda (44.000 ab.; v.), ma la bassa spiaggia ha chiamato in vita una serie di frequentatissimi centri balneari ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia Italiana (1937)

YPRES (A. T., 44) Luchino FRANCIOSA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] è un nodo ferroviario di discreta importanza, da cui si diramano varie linee per l'Atlantico (La Panne-Nieuport-Ostenda), per la Francia (Peperinque-Hazebrouk-Armentières-Lilla) e per l'interno del Belgio. È stata completamente riedificata dopo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

HOOD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOD, Thomas Ernest de Sélincourt Poeta inglese, di famiglia originaria della Scozia, nato a Londra il 23 maggio 1799, morto ivi il 3 maggio 1845. A quattordici anni s'impiegò e un anno dopo cominciò [...] la pubblicazione di un Annuario comico che continuò per otto anni. Dal 1835 al 1839 visse dapprima a Coblenza, poi a Ostenda, ma nel 1840 tornò a Londra e l'anno seguente pubblicò The New Monthly Magazine. Nel 1844 iniziò la pubblicazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOD, Thomas (1)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Gennaro Maria Bruno Signorelli Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] fu il braccio armato della Spagna e il D., che lo seguì, ricorda i luoghi in cui operò ne Il breve trattato: Ostenda e la marea crescente ogni sei ore, il forte di Peniscola a Valenza, l'assedio di Tortosa e il grande bombardamento sulla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Federico Emiliano Beri – Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno. Il [...] muovendo mutò radicalmente. Nel 1603 l’Armata spagnola delle Fiandre si trovava impantanata da due anni nell’assedio di Ostenda; nel marzo dello stesso anno Elisabetta I, la grande nemica della Spagna, morì. L’invasione dell’Inghilterra passò così ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVENCIBLE ARMADA – ERNESTO D’AUSTRIA – AMBROGIO SPINOLA – NICOLÒ GRIMALDI

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] altre ancora. In Belgio, oltre Lovanio, forti danni segnalano le universitarie di Bruxelles, Liegi, Gand, Tournai, Mons, Ostenda; in Olanda: Middelburg, Nimega, Venloo, Wageningen oltre Rotterdam; e distrutto è il locale del celebre Museo Plantin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ostèndere
ostendere ostèndere v. tr. [dal lat. ostendĕre, comp. di obs- (= ob-) e tendĕre «tendere»] (pass. rem., raro, ostési; part. pass., raro, ostènso), ant. o letter. – Mostrare, mettere in mostra: L’Angel di morte per le imbelli chiome Squassa...
ostendìbile
ostendibile ostendìbile agg. [der. di ostendere]. – Forma meno com. che ostensibile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali