LAUWERYN (Laurinus), Marc
Geoffrey Dudley Hobson
Nato a Bruges nel 1530, morto a Calais nel 1581, Marc L., signore di Watervliet presso Bruges, fu, come il padre suo Mathieu, amatore di medaglie, di [...] protestante e partirono per Calais con le loro magnifiche collezioni, di cui per altro furono depredati tra Bruges e Ostenda da una masnada scozzese. L. morì l'anno dopo.
Bibl.: E.-Ph. Goldschmidt, Gothic and Renaissance Bookbindings, I, Londra ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] nel 1900 Stefania sposò in seconde nozze il nobile ungherese E. Lónyay. Carlo, conte di Fiandra (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983), secondogenito del re Alberto I, essendo il fratello Leopoldo III prigioniero in Germania, fu nominato reggente (1944) e ...
Leggi Tutto
MELLO (o Melo), Francisco Manuel de
Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] tornaconto personale, tradiva una condotta incerta che finì per nuocergli. Liberato qualche mese dopo, nominato in seguito governatore di Ostenda, si decise per la causa del duca di Braganza, dandosi con tutta l'anima a favorire la rinascita politica ...
Leggi Tutto
PIERCE, Franklin
Uomo di stato americano, nato a Hillsboro (New Hampshire) il 23 novembre 1804, morto a Concord (N. H.) l'8 ottobre 1869. Compiuti gli studî di diritto, e datosi all'avvocatura, partecipò [...] In politica estera, durante il governo del P. avvenne la spedizione di W. Walker nel Nicaragua (v.); e fu redatto quel manifesto di Ostenda, dell'ottobre 1854 (v. cuba), che costituì la prima decisa manifestazione delle mire nordamericane sull'isola. ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] a Venezia, il «melodramma di sentimento» Malvina (Gaetano Rossi; teatro di S. Benedetto, primavera 1816) e Il lupo di Ostenda, ossia L’innocenza salvata dalla colpa (Bartolomeo Merelli; ibid., primavera 1818). Tra il 1821 e il 1823 lavorò a Trieste ...
Leggi Tutto
WELS (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] , per cui la città aveva un esteso commercio della piccola industria del ferro (coltellineria); oggi invece vi si incrociano l'Ostenda- e l'Orient-Express (linea del 45° parallelo). Ricco mercato granario e di bestiame, all'antica industria delle ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato nel 1851 a Wetzlar (Renania). Aspirante ufficiale in un reggimento granatieri della guardia, nel 1870 fu gravemente ferito, sottotenente nel 1871, divenne poi ufficiale di stato [...] tenacemente, iniziare il ripiegamento; solo il 20 ottobre abbandonò la costa, dopo che le stazioni di sottomarini di Ostenda e Zeebrugge erano state sgombrate. Sostenne un attacco sul Lys (25 ottobre-10 novembre) e combattimenti di retroguardia ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] per Rotterdam. Nel Belgio le direttrici fondamentali di costruzione sono quelle di interesse internazionale e precisamente la Ostenda-Bruxelles-Colonia e la Anversa-Bruxelles-confine francese, dove dovrebbe innestarsi nell'autostrada in progetto S ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] Albrecht col comando dell'armata andò ad assumere il comando dei corpi d'armata di nuova formazione, raccolti fra Ostenda e Courtrai per agire offensivamente all'estrema destra tedesca sino alla costa: dopo qualche vantaggio l'offensiva dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] con l'alienarsi le residue simpatie della regina Anna. Inoltre gli Olandesi, dopo la conquista (1706) di Bruges, Gand e Ostenda (nel maggio M. aveva battuto abilmente F. Villeroi a Ramillies), si dimostravano favorevoli alle proposte francesi di pace ...
Leggi Tutto
ostendere
ostèndere v. tr. [dal lat. ostendĕre, comp. di obs- (= ob-) e tendĕre «tendere»] (pass. rem., raro, ostési; part. pass., raro, ostènso), ant. o letter. – Mostrare, mettere in mostra: L’Angel di morte per le imbelli chiome Squassa...